Al via da Novara gli incontri del ciclo “L’Europa e il lavoro”

Al via da Novara gli incontri del ciclo “L’Europa e il lavoro”

Partirà da Novara lunedì 13 novembre il ciclo di appuntamenti “L’Europa e il lavoro 2017. Capitale glocale: Strategie e strumenti per rinnovare il tessuto imprenditoriale locale con prospettive globali”, promosso dalla Rappresentanza della Commissione europea a Milano. “Cosa significa lavorare in Europa oggi? Dal fare impresa a creare servizi e prodotti innovativi, dal rinnovare le produzioni al ridefinire le normative, dal riconoscere le competenze a gestire la concorrenza: il lavoro è al centro del dibattito dell’Europa, dell’Italia e anche dei distretti produttivi (cluster), in cui sono presenti e pressanti le sfide di oggi in tema di impresa, impiegabilità, progresso, sostenibilità – spiegano gli organizzatori –  “L’Europa e il lavoro” è un format di incontri che vuole avvicinare l’Unione Europea e le sue politiche in tema di lavoro e di sostegno del talento e dell’impresa a territori caratterizzati da un DNA fatto di innovazione, che sono un esempio mondiale di resilienza e capacità di fronteggiare le sfide degli scenari internazionali. Due le città scelte per questa prima edizione: Novara e Brescia. Entrambe città in fermento con distretti produttivi che segnano ancora oggi il passo nazionale su temi per i quali l’Italia ha bisogno dell’Europa e vicecersa. Gli incontri pubblici “L’Europa e il lavoro” intendono mettere a fuoco alcune sfide per il presente e per il futuro, dei distretti stessi come dell’Unione e dei valori che essa rappresenta per i cittadini, per le istituzioni e per le imprese. Partendo dalle testimonianze di protagonisti del cambiamento in atto nel nostro tempo, alla presenza dei funzionari della Rappresentanza della Commissione europea a Milano, con la mediazione delle Università, si affronteranno i temi legati al lavoro con un dibattito a tutto tondo che includerà temi di economia, finanza, welfare, lnnovazione, iternazionalizzazione, formazione, nonché i valori del mercato unico delle merci e delle competenze. Gli appuntamenti, organizzati e promossi dalla Rappresentanza della Commissione europea a Milano in stretta collaborazione con i Comuni e coinvolgono attori della formazione, del lavoro (profit e no-profit) e delle istituzioni, con l’obiettivo di fare sistema sul territorio e nel contesto internazionale. “L’Europa e il lavoro” nasce dalla volontà della Commissione Europea di avvicinarsi sempre più ai cittadini italiani, con eventi che uniscano l’approfondimento delle priorità dell’Agenda Juncker in materia di lavoro e impresa nell’Unione insieme alla promozione di strumenti e canali di dialogo diretto.”.
L’appuntamento di Novara è organizzato con il patrocinio dell’Università del Piemonte orientale che ospita l’evento nell’aula magna del campus Perrone a partire dalle 15. Dopo i saluti del sindaco Alessandro Canelli e del rettore Cesare Emanuel interverranno Lorenzo Maternini, founder TAG, Maurizio Sella, founder e presidente Smartika, Eliana Baici, direttore Dipartimento Economia Upo, Lorenzo Lener, direttore incubatore Enne3, Gea Scancarello, giornalista autrice di “Mi fido di te”, responsabile paneesharing.it, Francesco Laera della Rappresentanza della Commissione europea a Milano. Segue tavola rotonda con Lucrezia Songini, professore Upo di strategia e controllo d’impresa. A concludere aperitivo. L’evento è pubblico e gratuito. Le iscrizioni sono possibili attraverso il sito della Rappresentanza della Commissione europea in Italia a Milano: ec.europa.eu/italy.

Partirà da Novara lunedì 13 novembre il ciclo di appuntamenti “L’Europa e il lavoro 2017. Capitale glocale: Strategie e strumenti per rinnovare il tessuto imprenditoriale locale con prospettive globali”, promosso dalla Rappresentanza della Commissione europea a Milano. “Cosa significa lavorare in Europa oggi? Dal fare impresa a creare servizi e prodotti innovativi, dal rinnovare le produzioni al ridefinire le normative, dal riconoscere le competenze a gestire la concorrenza: il lavoro è al centro del dibattito dell’Europa, dell’Italia e anche dei distretti produttivi (cluster), in cui sono presenti e pressanti le sfide di oggi in tema di impresa, impiegabilità, progresso, sostenibilità – spiegano gli organizzatori –  “L’Europa e il lavoro” è un format di incontri che vuole avvicinare l’Unione Europea e le sue politiche in tema di lavoro e di sostegno del talento e dell’impresa a territori caratterizzati da un DNA fatto di innovazione, che sono un esempio mondiale di resilienza e capacità di fronteggiare le sfide degli scenari internazionali. Due le città scelte per questa prima edizione: Novara e Brescia. Entrambe città in fermento con distretti produttivi che segnano ancora oggi il passo nazionale su temi per i quali l’Italia ha bisogno dell’Europa e vicecersa. Gli incontri pubblici “L’Europa e il lavoro” intendono mettere a fuoco alcune sfide per il presente e per il futuro, dei distretti stessi come dell’Unione e dei valori che essa rappresenta per i cittadini, per le istituzioni e per le imprese. Partendo dalle testimonianze di protagonisti del cambiamento in atto nel nostro tempo, alla presenza dei funzionari della Rappresentanza della Commissione europea a Milano, con la mediazione delle Università, si affronteranno i temi legati al lavoro con un dibattito a tutto tondo che includerà temi di economia, finanza, welfare, lnnovazione, iternazionalizzazione, formazione, nonché i valori del mercato unico delle merci e delle competenze. Gli appuntamenti, organizzati e promossi dalla Rappresentanza della Commissione europea a Milano in stretta collaborazione con i Comuni e coinvolgono attori della formazione, del lavoro (profit e no-profit) e delle istituzioni, con l’obiettivo di fare sistema sul territorio e nel contesto internazionale. “L’Europa e il lavoro” nasce dalla volontà della Commissione Europea di avvicinarsi sempre più ai cittadini italiani, con eventi che uniscano l’approfondimento delle priorità dell’Agenda Juncker in materia di lavoro e impresa nell’Unione insieme alla promozione di strumenti e canali di dialogo diretto.”.
L’appuntamento di Novara è organizzato con il patrocinio dell’Università del Piemonte orientale che ospita l’evento nell’aula magna del campus Perrone a partire dalle 15. Dopo i saluti del sindaco Alessandro Canelli e del rettore Cesare Emanuel interverranno Lorenzo Maternini, founder TAG, Maurizio Sella, founder e presidente Smartika, Eliana Baici, direttore Dipartimento Economia Upo, Lorenzo Lener, direttore incubatore Enne3, Gea Scancarello, giornalista autrice di “Mi fido di te”, responsabile paneesharing.it, Francesco Laera della Rappresentanza della Commissione europea a Milano. Segue tavola rotonda con Lucrezia Songini, professore Upo di strategia e controllo d’impresa. A concludere aperitivo. L’evento è pubblico e gratuito. Le iscrizioni sono possibili attraverso il sito della Rappresentanza della Commissione europea in Italia a Milano: ec.europa.eu/italy.