SAN MAURIZIO D’OPAGLIO – La stagione “Vado a teatro!” 2016 -2017 al Teatro degli Scalpellini dopo aver concluso il suo percorso da ottobre a maggio, vara altri tre appuntamenti fuori programma prima della grande festa finale Rebel Ot.
Il primo è un film “Awake”, la vita di Yogananda (il 12 maggio, alle 21); il secondo un quasi varietà dedicato a Giacomo Leopardi (“Jack is back”, 21 maggio, ore 18) con un filosofo, un poeta e un attore in una serata fuori dall’ordinario; il terzo un workshop intensivo con Raul Iaiza (assistente alla regia di Eugenio Barba per 10 anni) e Franco Acquaviva, “La gioia della scena”, il 27 e 28 maggio nella Sala Comunale di Miasino.
“Awake-Il sentiero della felicità” sarà proiettato venerdi 12 maggio alle 21 al Teatro degli Scalpellini. E’ un film-documentario che racconta la vita e gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, autore del celebre “Autobiografia di uno Yogi”, un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello yoga.
L’Autobiografìa era l’unico libro presente nell’iPad di Steve Jobs, il quale dispose che ne fossero distribuite 800 copie alle personalità che avrebbero partecipato al suo funerale. E’ stato anche il libro che ha introdotto al misticismo orientale George Harrison, Russell Simmons e innumerevoli yogi.
Il film, girato in tre anni, con la partecipazione di 30 paesi, esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. Se è vero che il materiale d’archivio sulla vita di Yogananda (morto nel 1952) costituisce l’ossatura della narrazione, il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia. Le sequenze includono stralci di interviste, immagini metaforiche e ricostruzioni sceniche, e ci conducono dai luoghi di pellegrinaggio dell’India alla Divinity School dell’Università di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fisica, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California. L’ingresso è libero e gratuito.
v.s.
SAN MAURIZIO D’OPAGLIO – La stagione “Vado a teatro!” 2016 -2017 al Teatro degli Scalpellini dopo aver concluso il suo percorso da ottobre a maggio, vara altri tre appuntamenti fuori programma prima della grande festa finale Rebel Ot.
Il primo è un film “Awake”, la vita di Yogananda (il 12 maggio, alle 21); il secondo un quasi varietà dedicato a Giacomo Leopardi (“Jack is back”, 21 maggio, ore 18) con un filosofo, un poeta e un attore in una serata fuori dall’ordinario; il terzo un workshop intensivo con Raul Iaiza (assistente alla regia di Eugenio Barba per 10 anni) e Franco Acquaviva, “La gioia della scena”, il 27 e 28 maggio nella Sala Comunale di Miasino.
“Awake-Il sentiero della felicità” sarà proiettato venerdi 12 maggio alle 21 al Teatro degli Scalpellini. E’ un film-documentario che racconta la vita e gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, autore del celebre “Autobiografia di uno Yogi”, un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello yoga.
L’Autobiografìa era l’unico libro presente nell’iPad di Steve Jobs, il quale dispose che ne fossero distribuite 800 copie alle personalità che avrebbero partecipato al suo funerale. E’ stato anche il libro che ha introdotto al misticismo orientale George Harrison, Russell Simmons e innumerevoli yogi.
Il film, girato in tre anni, con la partecipazione di 30 paesi, esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. Se è vero che il materiale d’archivio sulla vita di Yogananda (morto nel 1952) costituisce l’ossatura della narrazione, il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia. Le sequenze includono stralci di interviste, immagini metaforiche e ricostruzioni sceniche, e ci conducono dai luoghi di pellegrinaggio dell’India alla Divinity School dell’Università di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fisica, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California. L’ingresso è libero e gratuito.
v.s.