Al Museo Tornielli di Ameno la mostra fotografica “Obiettivo Rock"

Al Museo Tornielli di Ameno la mostra fotografica “Obiettivo Rock"
Pubblicato:
Aggiornato:

AMENO - Al Museo Tornielli è stata inaugurata il 2 giugno, con una folta partecipazione di pubblico e l'importante presenza di Mario Luzzato Fegiz, la mostra fotografica “Obiettivo Rock – un concerto di immagini”, ideata e curata da Massimo Bonelli, già direttore generale della Sony Music, con oltre 30 anni di discografia alle spalle.

L’obiettivo della mostra è quello di riunire alcuni lavori di fotografi  che hanno fatto della musica uno dei temi della loro arte. Per alcuni può essere il tema principale, per altri può essere stata un’occasione.  “Obiettivo Rock” vuole essere uno spettacolo visivo con immagini di artisti, di concerti, di luoghi,  oggetti e strumenti della musica.

Nel 2016, con la stessa filosofia, Bonelli ha organizzato la mostra “I Colori del Rock”, un vero concerto di colori e di psichedelia, con la partecipazione di pittori, grafici, scultori come Mauro Balletti, Stefano Bressani, Athos Collura, Andy Fluon, Matteo Guarnaccia, Marco Lodola, Carlo Montana, Giancarlo Montuschi, Francesco Musante, Pietro Bottai, Tom Porta, Ludmilla Radchenko, Eugenio Rattà. La mostra ha riscosso molto interesse con oltre oltre 1500 visitatori. Molto successo aveva avuto anche la prima iniziativa di questo genere sempre ideata da Bonelli nel 2014, l'esposizione “Una Vita tra Pop & Rock”, viaggio tra le opere ed il merchandising raccolto nei suoi oltre trent’anni di esperienza nel settore.  

I fotografi che sono presenti con i loro lavori (oltre 300 immagini) alla mostra “Obiettivo Rock – un concerto di immagini” sono Paolo Brillo, Renzo Chiesa, Jill Furmanovsky, Giovanni Gastel, Bruno Marzi, Massimo Monghini, Moreno Nicoloso, Fabio Nosotti, Graziano Perotti, Rodolfo Sassano, Fabio Treves.  “Obiettivo Rock” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ameno e si svolge in collaborazione con il festival Amenoblues, giunto alla sua tredicesima edizione.  La mostra è visitabile fino al 2 luglio ogni sabato e domenica dalle 15 alle 18.30 ad ingresso gratuito.

v.s.

AMENO - Al Museo Tornielli è stata inaugurata il 2 giugno, con una folta partecipazione di pubblico e l'importante presenza di Mario Luzzato Fegiz, la mostra fotografica “Obiettivo Rock – un concerto di immagini”, ideata e curata da Massimo Bonelli, già direttore generale della Sony Music, con oltre 30 anni di discografia alle spalle.

L’obiettivo della mostra è quello di riunire alcuni lavori di fotografi  che hanno fatto della musica uno dei temi della loro arte. Per alcuni può essere il tema principale, per altri può essere stata un’occasione.  “Obiettivo Rock” vuole essere uno spettacolo visivo con immagini di artisti, di concerti, di luoghi,  oggetti e strumenti della musica.

Nel 2016, con la stessa filosofia, Bonelli ha organizzato la mostra “I Colori del Rock”, un vero concerto di colori e di psichedelia, con la partecipazione di pittori, grafici, scultori come Mauro Balletti, Stefano Bressani, Athos Collura, Andy Fluon, Matteo Guarnaccia, Marco Lodola, Carlo Montana, Giancarlo Montuschi, Francesco Musante, Pietro Bottai, Tom Porta, Ludmilla Radchenko, Eugenio Rattà. La mostra ha riscosso molto interesse con oltre oltre 1500 visitatori. Molto successo aveva avuto anche la prima iniziativa di questo genere sempre ideata da Bonelli nel 2014, l'esposizione “Una Vita tra Pop & Rock”, viaggio tra le opere ed il merchandising raccolto nei suoi oltre trent’anni di esperienza nel settore.  

I fotografi che sono presenti con i loro lavori (oltre 300 immagini) alla mostra “Obiettivo Rock – un concerto di immagini” sono Paolo Brillo, Renzo Chiesa, Jill Furmanovsky, Giovanni Gastel, Bruno Marzi, Massimo Monghini, Moreno Nicoloso, Fabio Nosotti, Graziano Perotti, Rodolfo Sassano, Fabio Treves.  “Obiettivo Rock” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ameno e si svolge in collaborazione con il festival Amenoblues, giunto alla sua tredicesima edizione.  La mostra è visitabile fino al 2 luglio ogni sabato e domenica dalle 15 alle 18.30 ad ingresso gratuito.

v.s.