Al 25 aprile ci saranno anche le bandiere dei paesi africani

Al 25 aprile ci saranno anche le bandiere dei paesi africani
Pubblicato:
Aggiornato:

MAGGIORA - Quest'anno alle cerimonie previste dai Comuni di Maggiora, Cureggio e Borgomanero parteciperanno anche alcuni migranti ospitati a Maggiora in attesa che venga esaminata la loro domanda di asilo. “Già nel novembre scorso – si legge in un comunicato diffuso da Paolo Jean storico “capro gruppo” degli Alpini di Maggiora – le “penne nere” avevano distribuito copie della Costituzione Italiana, al fine di far comprendere i valori fondanti della nostra Repubblica: la democrazia; l’eguaglianza nei doveri e nei diritti, tra loro inscindibili; la solidarietà; l’eguale dignità delle persone a prescindere dal sesso, razza

MAGGIORA - Quest'anno alle cerimonie previste dai Comuni di Maggiora, Cureggio e Borgomanero parteciperanno anche alcuni migranti ospitati a Maggiora in attesa che venga esaminata la loro domanda di asilo. “Già nel novembre scorso – si legge in un comunicato diffuso da Paolo Jean storico “capro gruppo” degli Alpini di Maggiora – le “penne nere” avevano distribuito copie della Costituzione Italiana, al fine di far comprendere i valori fondanti della nostra Repubblica: la democrazia; l’eguaglianza nei doveri e nei diritti, tra loro inscindibili; la solidarietà; l’eguale dignità delle persone a prescindere dal sesso, razza, religione; la separazione tra Stato e Religione, ciascuno indipendente e sovrano nel proprio ordine; la libertà di culto nel rispetto dell’ordinamento giuridico italiano. Naturale proseguimento di questo impegno è stato l'invito a partecipare alle celebrazioni del XXV Aprile, che di quella Costituzione è stata la linfa vitale. Così un gruppo di migranti, accompagnati dagli assistnti della Cooperativa Versoprobo, sarà presente con le loro bandiere nazionali alle varie cerimonie previste dal programma. Per far comprendere il significato della ricorrenza e consentire quindi una partecipazione consapevole, gli Alpini hanno organizzato un incontro presso la biblioteca comunale di Maggiora, resa subito disponibile dall'Amministrazione comunale e dal Direttore Riccardo Fasola, con il professor Alessandro Orsi, noto storico valsesiano (peraltro conoscitore della realtà africana, avendo passato alcuni anni in Nigeria ove il padre era emigrato per lavoro)”. Nella foto, accanto al professor Orsi, al Sindaco di Maggiora Giuseppe Fasola, che ha portato il plauso dell'Amministrazione comunale all'iniziativa, al signor Travaini dell'ANPI e al Presidente degli Alpini, il gruppo di migranti accompagnati dall’assistente Hanae.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali