Aiuto bibliotecario e assegnista di ricerca cercasi a Borgomanero

Aiuto bibliotecario e assegnista di ricerca cercasi a Borgomanero
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Opportunità lavorativa alla biblioteca Marazza di Borgomanero. E’ aperta, infatti, fino al prossimo 5 giugno una selezione pubblica per un posto di aiuto bibliotecario. Al vincitore del concorso, per titoli, sarà offerto un contratto part-time della durata di sei mesi presso la Biblioteca Centro Rete del Sistema Bibliotecario del Medio Novarese, gestita dalla Fondazione Marazza. Le domande di ammissione, devono essere redatte in carta semplice e devono essere indirizzate e presentate direttamente alla Segreteria della Fondazione Marazza oppure inoltrate a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento oppure a mezzo posta elettronica certificata ent

BORGOMANERO – Opportunità lavorativa alla biblioteca Marazza di Borgomanero. E’ aperta, infatti, fino al prossimo 5 giugno una selezione pubblica per un posto di aiuto bibliotecario. Al vincitore del concorso, per titoli, sarà offerto un contratto part-time della durata di sei mesi presso la Biblioteca Centro Rete del Sistema Bibliotecario del Medio Novarese, gestita dalla Fondazione Marazza. Le domande di ammissione, devono essere redatte in carta semplice e devono essere indirizzate e presentate direttamente alla Segreteria della Fondazione Marazza oppure inoltrate a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento oppure a mezzo posta elettronica certificata entro 30 giorni. I requisiti per partecipare e il testo completo del bando sono rintracciabili sul sito  www.fondazionemarazza.it. Nessun limite di età è richiesto agli aspiranti per essere ammessi alla selezione.

Non è l’unica selezione attivata dalla Fondazione Marazza in questo periodo. Un altro bando prevede l’assegnazione di una borsa di ricerca su Achille Marazza da approfondire attraverso i suoi scritti, sia quelli pubblicati in volume, sia quelli apparsi in riviste, comunicazioni, celebrazioni e altro. La fonte basilare per tale raccolta sarà l'archivio Marazza riordinato e conservato nella Fondazione, con apertura ai riferimenti che in esso sono presenti ad eventuali altri Enti che conservino scritti, memorie, testimonianze originali di Marazza. La durata della borsa sarà di dodici mesi e al termine il/la titolare dovrà produrre: una relazione esaustiva sul lavoro effettuato; la trascrizione, con indice e soggettazione delle opere di Marazza riscontrate o recuperate; archivio in formato digitale delle opere raccolte e studiate. Anche in questo caso il bando di riferimento è visibile sul sito www.fondazionemarazza.it

l.pa.