Affidometro e furbometro, cosa sono i 2 originali strumenti fiscali 'made in Gattinara'

GATTINARA - A breve sarà firmato con le banche di Gattinara un protocollo d’intesa per un nuovo strumento per facilitare l’accesso al credito da parte dei cittadini di Gattinara: “l’Affidometro”.
"L'acquisto della prima casa, dell'auto o l'investimento in un'idea produttiva oggi è sempre più difficile, in quanto ai fini della concessione di un finanziamento gli Istituti bancari chiedono garanzie sempre maggiori garanzie, che spesso il singolo cittadino o l'impresa non sono in grado di fornire, perdendo quindi la possibilità di accedere al finanziamento richiesto.Questa situazione si è ulteriormente aggravata nell'ultimo anno, in seguito alla crisi economica che stiamo
GATTINARA - A breve sarà firmato con le banche di Gattinara un protocollo d’intesa per un nuovo strumento per facilitare l’accesso al credito da parte dei cittadini di Gattinara: “l’Affidometro”.
"L'acquisto della prima casa, dell'auto o l'investimento in un'idea produttiva oggi è sempre più difficile, in quanto ai fini della concessione di un finanziamento gli Istituti bancari chiedono garanzie sempre maggiori garanzie, che spesso il singolo cittadino o l'impresa non sono in grado di fornire, perdendo quindi la possibilità di accedere al finanziamento richiesto.Questa situazione si è ulteriormente aggravata nell'ultimo anno, in seguito alla crisi economica che stiamo attraversando; ma è proprio in momenti come questi che l'accesso al credito da parte di famiglie e imprese diventa fondamentale.Ecco allora che il Comune di Gattinara, dopo aver incontrato i rappresentanti degli Istituti bancari che operano sul proprio territorio, ha elaborato uno strumento, a disposizione dei cittadini virtuosi: l'Affidometro. Il concetto è molto semplice: la maggior parte dei contribuenti gattinaresi è virtuosa, cioè paga regolarmente le imposte, paga i buoni mensa per i propri figli, paga l'occupazione di suolo pubblico quando necessaria e così via. Perché allora non premiare la virtuosità dei propri cittadini? L'Affidometro nasce proprio per questo.È un certificato, rilasciato dal Comune di Gattinara, nel quale si attesta l'affidabilità e la correttezza nel rapporto con il Comune da parte del cittadino che ne farà richiesta. Questo certificato potrà poi essere portato dal privato o dall'impresa presso gli Istituti Bancari, che hanno aderito al progetto, al momento della richiesta di finanziamento, quale forma di ulteriore garanzia, in modo da poter accedere al credito con maggiore facilità, inoltre, potrà essere presentato anche in altre occasioni per esempio per stipulare un contratto di locazione o per chiedere una rateizzazione di un pagamento. Un modo concreto per stare al fianco dei cittadini onesti che, a volte tra mille difficoltà, contribuiscono allo sviluppo di tutta la Comunità".
Accanto all’Affidometro un altro strumento è stato ideato per salvaguardare le persone oneste: il Furbometro.
"Il Comune non intende certo invadere la privacy dei cittadini o stabilire la ricchezza piuttosto che la povertà di chi chiede un aiuto economico, bensì ritiene opportuno, quando deve erogare dei contributi per il sostegno sociale, avere delle certezze o, quanto meno, poter individuare situazione di evidente incoerenza nelle situazioni rappresentate da coloro che chiedono l’intervento del Comune. In Italia purtroppo si evadono mille miliardi al giorno, tra questi non si devono dimenticare i casi di falsi invalidi e di falsi indigenti che assorbono scorrettamente risorse alle prestazioni dello stato sociale. È su questi che occorre intervenire, per salvaguardare in primo luogo i diritti di chi ha veramente bisogno. Con l’attuale sistema per accedere ai contributi non è facile scovare chi fa il furbo, chi si maschera da povero e chi invece non lo è, per questo è stato ideato questo nuovo indicatore che sarà attuato, per il momento in via sperimentale, per l’assegnazione dei contributi, al fine di evitare che siano erogati a persone che non ne hanno realmente diritto in quanto hanno rappresentato una loro situazione economica e patrimoniale non rispondente al vero. Il Furbometro è un semplice questionario che deve essere compilato contestualmente alla domanda di sostegno economico. In estrema sintesi si richiede di rispondere ad alcune domande relative allo stile di vita ed a certe spese sostenute nel corso del periodo di riferimento. Il Furbometro è finalizzato a scovare i furbetti che godono di agevolazioni e sconti fiscali, sottraendoli a chi ne ha realmente bisogno. L’obiettivo dichiarato è quello di far diventare più semplice contrastare gli abusi di chi, non avendone diritto, beneficia di asili nido, mense scolastiche, pagamenti di bollette, sottraendoli ad altri. L’Affidometro e il Furbometro sono due strumenti al servizio dei Cittadini, il primo per agevolarli nell’accedere al credito, il secondo per aiutare chi ha veramente necessità, quindi chi ne ha veramente diritto non ha nulla da temere da questo tipo di verifica semplificata e sintetica.
Paolo Usellini