Addio a Nanna Bedoni, lutto nel Cusio

BORGOMANERO – Si svolgeranno oggi lunedì 19 giugno alle 14,30 nella Collegiata di San Bartolomeo i funerali della professoressa Giovanna Bedoni, da tutti conosciuta come “Nanna” (nella foto di Panizza) storico sindaco del Comune di Madonna del Sasso, amena località sulla sponda occidentale del Lago d’Orta formata dalle frazioni di Centonara, Artò, Piana dei Monti e Boleto dove ha sede il Municipio. Aveva 95 anni e da qualche tempo era sofferente. Il papà, l’avvocato Isidoro fu Sindaco nello stesso Comune per tre lustri agli inizi del secolo scorso trasformando la località montana in un rinomato centro di villeggiatura. La figlia “Nanna” seguì le orme paterne e venne eletta Sindaco a cavallo degli anni ’60 – ’70 succedendo ad un’altra donna, Fanny Crespi. Laureata in lettere aveva insegnato sino all’età della pensione alla Scuola Media Vallenzasca di Borgomanero ricoprendo anche altre prestigiose cariche sia all’interno della Comunità Montana sia dell’Acquedotto Consorziale Borgomanero Gozzano e Uniti. Sorretta da un carattere energico e battagliero non era certo il tipo che nella pubblica amministrazione si faceva sottomettere dai colleghi maschi. Appassionata di storia, arte e tradizioni locali nel 1961 con il giornalista Francesco Allegra, anche lui storico sindaco di Briga Novarese scomparso il 1° gennaio 2011 all’età di 84 anni, aveva scritto il libro “Week end Lago d’Orta” stampato con i caratteri delle Arti Grafiche Vercelli di Omegna nel quale i due autori esaltavano le bellezze paesaggistiche e i tesori artistici del borgomanerese e del Cusio. Negli ultimi anni trascorreva le giornate tra Borgomanero, dove abitava in viale Vittorio Veneto e la sua “amata” Boleto. Lascia la sorella Isidora e diversi nipoti. Dopo le esequie la salma proseguirà per la cremazione.
Carlo Panizza
BORGOMANERO – Si svolgeranno oggi lunedì 19 giugno alle 14,30 nella Collegiata di San Bartolomeo i funerali della professoressa Giovanna Bedoni, da tutti conosciuta come “Nanna” (nella foto di Panizza) storico sindaco del Comune di Madonna del Sasso, amena località sulla sponda occidentale del Lago d’Orta formata dalle frazioni di Centonara, Artò, Piana dei Monti e Boleto dove ha sede il Municipio. Aveva 95 anni e da qualche tempo era sofferente. Il papà, l’avvocato Isidoro fu Sindaco nello stesso Comune per tre lustri agli inizi del secolo scorso trasformando la località montana in un rinomato centro di villeggiatura. La figlia “Nanna” seguì le orme paterne e venne eletta Sindaco a cavallo degli anni ’60 – ’70 succedendo ad un’altra donna, Fanny Crespi. Laureata in lettere aveva insegnato sino all’età della pensione alla Scuola Media Vallenzasca di Borgomanero ricoprendo anche altre prestigiose cariche sia all’interno della Comunità Montana sia dell’Acquedotto Consorziale Borgomanero Gozzano e Uniti. Sorretta da un carattere energico e battagliero non era certo il tipo che nella pubblica amministrazione si faceva sottomettere dai colleghi maschi. Appassionata di storia, arte e tradizioni locali nel 1961 con il giornalista Francesco Allegra, anche lui storico sindaco di Briga Novarese scomparso il 1° gennaio 2011 all’età di 84 anni, aveva scritto il libro “Week end Lago d’Orta” stampato con i caratteri delle Arti Grafiche Vercelli di Omegna nel quale i due autori esaltavano le bellezze paesaggistiche e i tesori artistici del borgomanerese e del Cusio. Negli ultimi anni trascorreva le giornate tra Borgomanero, dove abitava in viale Vittorio Veneto e la sua “amata” Boleto. Lascia la sorella Isidora e diversi nipoti. Dopo le esequie la salma proseguirà per la cremazione.
Carlo Panizza