Ad Arona fiori e piante, dal tridesign al wedding
ARONA - Mancano tre giorni all’evento che chiude in bellezza la stagione estiva della Pro loco impegnata in questi mesi con manifestazioni di successo. La mostra mercato florovivaistica Trifolia si terrà il 16 e 17 settembre. Confermata la presenza degli espositori del verde che hanno aderito anche a questa terza edizione. Produttori selezionati con il meglio di fiori e piante. Saranno in settanta, distribuiti nei giardini di corso Repubblica con vista lago, «che non ha paragoni a detta degli stessi espositori», ha spiegato il presidente della Pro loco Alberto Tampieri venerdì scorso in conferenza stampa. Se da un lato resta la garanzia di una selezione d’eccellenza, dall’altro non mancheranno le novità. Flora, accessori e attrezzature da giardino, ma anche design, drink e food, tendenze green per il matrimonio. «Confermati i settori merceologici, l’enogastronomia a chilometro zero con una decina di presenze e una selezione di prodotti speciali e “tridesign”». La parte più culturale di Trifolia sarà dedicata agli architetti paesaggisti che progetteranno un temporary garden: stanze e installazioni con arredo a tema tra acqua, flora e design. Sei i protagonisti, tra i quali Marcello Corrà con le sue sculture sonore o le tre studentesse laureate in agraria che, spiega Stefania Pluchino, «proporranno un giardino da vivere in maniera diversa: utilizzando piante per colorare tessuti». Spazio anche a nuove proposte «con il settore dedicato al wedding». «Non aspettatevi stand che espongono in modo tradizionale», ha preannunciato Camilla Botteselle, vice presidente Pro loco. «I visitatori non troveranno rigidi spazi, ma un ambiente dinamico. Abbiamo pensato ad un contenitore-evento divertente e sfizioso, con uno stile unico – ha spiegato Roberta Adamo – Una struttura che assomiglierà ad una serra con proposte particolari: dagli abiti da sposa, alla parte più prettamente floreale e curiosa ma anche profumi e dolci». Una scelta di stile che caratterizza anche l’area ristoro, con gnocco milanese e drink su piccole ape car vintage. Un appuntamento per tutti: per chi si interessa di verde o per semplici curiosi proponendo «contenuti diversificati e colorati, eventi strutturati e mirati». Per grandi, come la lezione del guru Mario Marini per gli addetti ai lavori, e per i più piccoli la caccia al tesoro con Nicoletta Caccia, intrattenimenti ludici e musicali a chiusura, con fuori fiera insieme ai Delta Jazz Quintet.
Maria Nausica Bucci
ARONA - Mancano tre giorni all’evento che chiude in bellezza la stagione estiva della Pro loco impegnata in questi mesi con manifestazioni di successo. La mostra mercato florovivaistica Trifolia si terrà il 16 e 17 settembre. Confermata la presenza degli espositori del verde che hanno aderito anche a questa terza edizione. Produttori selezionati con il meglio di fiori e piante. Saranno in settanta, distribuiti nei giardini di corso Repubblica con vista lago, «che non ha paragoni a detta degli stessi espositori», ha spiegato il presidente della Pro loco Alberto Tampieri venerdì scorso in conferenza stampa. Se da un lato resta la garanzia di una selezione d’eccellenza, dall’altro non mancheranno le novità. Flora, accessori e attrezzature da giardino, ma anche design, drink e food, tendenze green per il matrimonio. «Confermati i settori merceologici, l’enogastronomia a chilometro zero con una decina di presenze e una selezione di prodotti speciali e “tridesign”». La parte più culturale di Trifolia sarà dedicata agli architetti paesaggisti che progetteranno un temporary garden: stanze e installazioni con arredo a tema tra acqua, flora e design. Sei i protagonisti, tra i quali Marcello Corrà con le sue sculture sonore o le tre studentesse laureate in agraria che, spiega Stefania Pluchino, «proporranno un giardino da vivere in maniera diversa: utilizzando piante per colorare tessuti». Spazio anche a nuove proposte «con il settore dedicato al wedding». «Non aspettatevi stand che espongono in modo tradizionale», ha preannunciato Camilla Botteselle, vice presidente Pro loco. «I visitatori non troveranno rigidi spazi, ma un ambiente dinamico. Abbiamo pensato ad un contenitore-evento divertente e sfizioso, con uno stile unico – ha spiegato Roberta Adamo – Una struttura che assomiglierà ad una serra con proposte particolari: dagli abiti da sposa, alla parte più prettamente floreale e curiosa ma anche profumi e dolci». Una scelta di stile che caratterizza anche l’area ristoro, con gnocco milanese e drink su piccole ape car vintage. Un appuntamento per tutti: per chi si interessa di verde o per semplici curiosi proponendo «contenuti diversificati e colorati, eventi strutturati e mirati». Per grandi, come la lezione del guru Mario Marini per gli addetti ai lavori, e per i più piccoli la caccia al tesoro con Nicoletta Caccia, intrattenimenti ludici e musicali a chiusura, con fuori fiera insieme ai Delta Jazz Quintet.
Maria Nausica Bucci