Ad Armeno "Alla scoperta del teatro in giardino"

ARMENO - Giovedi 17 agosto dalle ore 19, la Casa dei Padri di Armeno si apre a un evento che mette in relazione buona cucina con prodotti del territorio, teatro e visite guidate.
L’evento, dal titolo "Alla scoperta del teatro in giardino", è promosso da Casa dei Padri, Electric Land srl, Coop. Aurive, Museo del Rubinetto, Ecomuseo del lago d’Orta, Teatro delle Selve.
La buona cucina sarà protagonista a partire dalle 19 con un’apericena a base di prodotti del territorio.
Il teatro sarà portato in scena, alle 21, da Franco Acquaviva del Teatro delle Selve con lo spettacolo "Storie d’acqua dolce", che delinea un percorso dove protagonista assoluta è l’acqua, intesa quale elemento fondamentale per la vita dell’uomo e delle società umane del passato e del presente. Aneddoti, racconti, dialoghi stralunati si alternano per bocca di due buffi personaggi.
Uno spettacolo leggero e istruttivo, arricchito da una scenografia digitale, prodotta con l’innovativa tecnologia del videomapping, a cura di Electric Land srl.
La visita guidata condurrà i partecipanti alla scoperta della struttura della Casa dei Padri, appena riaperta e restaurata, che comprende anche un delizioso giardino all’italiana.
La Casa dei Padri per oltre 100 anni è stata centro di formazione ed educazione degli Oblati di San Giuseppe di Asti (padri Giuseppini). Studio, lavoro e cammino in montagna, sono stati elementi distintivi per formare generazioni di uomini.
L’immobile, d’importanza architettonica, in passato sede di formazione e luogo di transito di missionari e membri della congregazione oggi sparsi in tutto il mondo, potrà essere il collegamento ideale per proporre iniziative di carattere turistico-religioso, di arte, fede e cultura favorendo la promozione e lo sviluppo del territorio.
Infine, il tema dell’acqua, argomento dello spettacolo teatrale, fornirà anche l’occasione per conoscere da vicino, con una visita guidata gratuita da effettuare in data da destinarsi, al curioso e interessante Museo del Rubinetto di San Maurizio d’Opaglio. La visita sarà curata dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.
Il costo per la serata, comprensivo di apericena, spettacolo, visita guidata alla Casa dei Padri e visita guidata al Museo del Rubinetto, è di euro 25. E' obbligatoria la prenotazione, che si può effettuare telefonando al numero 389 0410326, o inviando una mail a info@casadeipadri.it.
v.s.
ARMENO - Giovedi 17 agosto dalle ore 19, la Casa dei Padri di Armeno si apre a un evento che mette in relazione buona cucina con prodotti del territorio, teatro e visite guidate.
L’evento, dal titolo "Alla scoperta del teatro in giardino", è promosso da Casa dei Padri, Electric Land srl, Coop. Aurive, Museo del Rubinetto, Ecomuseo del lago d’Orta, Teatro delle Selve.
La buona cucina sarà protagonista a partire dalle 19 con un’apericena a base di prodotti del territorio.
Il teatro sarà portato in scena, alle 21, da Franco Acquaviva del Teatro delle Selve con lo spettacolo "Storie d’acqua dolce", che delinea un percorso dove protagonista assoluta è l’acqua, intesa quale elemento fondamentale per la vita dell’uomo e delle società umane del passato e del presente. Aneddoti, racconti, dialoghi stralunati si alternano per bocca di due buffi personaggi.
Uno spettacolo leggero e istruttivo, arricchito da una scenografia digitale, prodotta con l’innovativa tecnologia del videomapping, a cura di Electric Land srl.
La visita guidata condurrà i partecipanti alla scoperta della struttura della Casa dei Padri, appena riaperta e restaurata, che comprende anche un delizioso giardino all’italiana.
La Casa dei Padri per oltre 100 anni è stata centro di formazione ed educazione degli Oblati di San Giuseppe di Asti (padri Giuseppini). Studio, lavoro e cammino in montagna, sono stati elementi distintivi per formare generazioni di uomini.
L’immobile, d’importanza architettonica, in passato sede di formazione e luogo di transito di missionari e membri della congregazione oggi sparsi in tutto il mondo, potrà essere il collegamento ideale per proporre iniziative di carattere turistico-religioso, di arte, fede e cultura favorendo la promozione e lo sviluppo del territorio.
Infine, il tema dell’acqua, argomento dello spettacolo teatrale, fornirà anche l’occasione per conoscere da vicino, con una visita guidata gratuita da effettuare in data da destinarsi, al curioso e interessante Museo del Rubinetto di San Maurizio d’Opaglio. La visita sarà curata dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.
Il costo per la serata, comprensivo di apericena, spettacolo, visita guidata alla Casa dei Padri e visita guidata al Museo del Rubinetto, è di euro 25. E' obbligatoria la prenotazione, che si può effettuare telefonando al numero 389 0410326, o inviando una mail a info@casadeipadri.it.
v.s.