A Villa Marazza le magiche marionette de "Il Dottor Bostik"

A Villa Marazza le magiche marionette de "Il Dottor Bostik"
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Prosegue la rassegna teatrale itinerante organizzata dall’associazione culturale “Confini Liberi”. Dopo l’intenso weekend appena trascorso, con l’emozionante spettacolo dal titolo “Acqua polita” di Stefano Panzeri e il divertentissimo “Impro !” del laboratorio teatrale dei Confini Liberi la rassegna porta in scena un meraviglioso spettacolo dedicato ai bambini e alle famiglie dal titolo : "I sogni di Celestino”. L’appuntamento è per sabato 23 luglio alle ore 21.00 nel cortile posteriore di Villa Marazza a Borgomanero. Si tratta di un divertente spettacolo dedicato ai bambini, con Dino e Raffaele Arru e le meravigliose marionette dE "Il Dottor Bostik" adatto ad un pubblico con un ‘età compresa tra 5 e… 99 anni Il Dottor Bostik, si legge nelle note di regia, è oggi una delle poche formazioni italiane che percorrono con coraggio e successo uncammino d'avanguardia nel teatro degli oggetti. Nata a Torino da un'esperienza di animazione teatrale con i burattini, condotta nelle scuole della città fin dal 1979, si è costituita legalmente nel 1985. Da quella data ha attraversato una serie di tappe fondamentali - la realizzazione dei primi spettacoli utilizzando le tecniche artigianali del teatro delle marionette e dei burattini, la presenza sul territorio torinese con un labor

BORGOMANERO – Prosegue la rassegna teatrale itinerante organizzata dall’associazione culturale “Confini Liberi”. Dopo l’intenso weekend appena trascorso, con l’emozionante spettacolo dal titolo “Acqua polita” di Stefano Panzeri e il divertentissimo “Impro !” del laboratorio teatrale dei Confini Liberi la rassegna porta in scena un meraviglioso spettacolo dedicato ai bambini e alle famiglie dal titolo : "I sogni di Celestino”. L’appuntamento è per sabato 23 luglio alle ore 21.00 nel cortile posteriore di Villa Marazza a Borgomanero. Si tratta di un divertente spettacolo dedicato ai bambini, con Dino e Raffaele Arru e le meravigliose marionette de "Il Dottor Bostik" adatto ad un pubblico con un ‘età compresa tra 5 e… 99 anni Il Dottor Bostik, si legge nelle note di regia, è oggi una delle poche formazioni italiane che percorrono con coraggio e successo uncammino d'avanguardia nel teatro degli oggetti. Nata a Torino da un'esperienza di animazione teatrale con i burattini, condotta nelle scuole della città fin dal 1979, si è costituita legalmente nel 1985. Da quella data ha attraversato una serie di tappe fondamentali - la realizzazione dei primi spettacoli utilizzando le tecniche artigianali del teatro delle marionette e dei burattini, la presenza sul territorio torinese con un laboratorio di costruzione e la collaborazione con importanti strutture della città (Centro Sperimentale della RAI TV e Teatro Stabile di Torino) - che le hanno permesso di perfezionare uno stile personale e raffinato che si identifica nel particolare rapporto che negli allestimenti intercorre tra attore e oggetto animato e animazione a vista. La comunicazione affidata principalmente al linguaggio visivo, lìnteresse e lo studio delle avanguardie artistiche del 900, lo specifico interesse ai temi della vita quotidiana e al rapporto tra l'uomo e l'ambiente, caratterizzano oggi la sua poetica”. Per saperne di più accedere al sito: www.confiniliberi.it

Carlo Panizza