A Romagnano Sesia l’Expo continua con Benvenuta Natura!

ROMAGNANO SESIA – Il progetto “Benvenuta Natura! Alla scoperta di storie, territorio e alimentazione” del Comune di Romagnano Sesia ha vinto un contributo della Compagnia di San Paolo. All’idea, presentata nell’ambito del bando “Stiamo tutti bene: educare bene per crescere meglio”, andranno 14500 euro. “Una bella notizia – ha commentato l’assessore all’Istruzione Alessandro Carini – e non possiamo che essere soddisfatti per il fatto che il nostro progetto sia stato apprezzato dalla Compagnia San Paolo. Un prog
ROMAGNANO SESIA – Il progetto “Benvenuta Natura! Alla scoperta di storie, territorio e alimentazione” del Comune di Romagnano Sesia ha vinto un contributo della Compagnia di San Paolo. All’idea, presentata nell’ambito del bando “Stiamo tutti bene: educare bene per crescere meglio”, andranno 14500 euro. “Una bella notizia – ha commentato l’assessore all’Istruzione Alessandro Carini – e non possiamo che essere soddisfatti per il fatto che il nostro progetto sia stato apprezzato dalla Compagnia San Paolo. Un progetto che è in continuità con Expo e a sostegno del lavoro di educazione che la scuola svolge annualmente”.
Il progetto creerà una rete tra gli istituti di Romagnano dalla scuola primaria alle superiori come il Bonfantini e il Liceo Artistico, in collaborazione anche con la casa editrice Interlinea. Nel concreto gli studenti, suddivisi in tre fasce d’età differenti, partiranno da storie di noti scrittori per riflettere su natura e alimentazione attraverso laboratori di creatività e attività varie, con l’utilizzo di materiali ecosostenibili. Tra le attività previste: un incontro-convegno aperto alle famiglie; confronto con operatori del settore nel territorio: per la fascia età 6-8 Benvenuto Pomodoro incontri laboratori di lettura e semina per una natura amica con Anna Lavatelli scrittrice di fama internazionale ed educatori giardinieri; per la fascia 9 -11 “Benvenute verdure” attività-laboratori per creare orti partendo dalle storie di Guido Quarzo e Anna Vivarelli; per la fascia 12 -14 anni “Benvenuta uva” incontro con viticoltori, operatori, artisti-grafici e realizzazione di un concorso etichette e mostra artistica. A conclusione del progetto è previsto un evento finale che coinvolgerà tutti i bambini e ragazzi.
l.pa.