A Miasino il "Galà Lirico sotto le stelle"

A Miasino il "Galà Lirico sotto le stelle"
Pubblicato:
Aggiornato:

MIASINO - Un evento originale e prestigioso animerà la serata di venerdì 28 luglio a Miasino. Per la prima volta, infatti, Villa Nigra ospiterà un Galà dedicato all’Opera Lirica con la presenza dell’Orchestra Sinfonica "Carlo Coccia" (nella foto), diretta per l’occasione dal Maestro Andrea Cappelleri.

Il "Galà Lirico sotto le stelle" è organizzato dal Comune di Miasino in collaborazione con l'Associazione "Il Circolo delle Quinte" e l'Orchestra Sinfonica "Carlo Coccia", con il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Fondazione Banca di Intra. Durante la serata verranno eseguiti arie e pezzi di insieme dal più celebre repertorio operistico di Mozart, Rossini, Donizetti e Bizet, interpretati da quattro artisti che calcano di frequente i palchi dei più blasonati teatri nazionali ed internazionali: Linda Campanella, soprano, considerata una delle voci più versatili del panorama lirico internazionale; Rachele Raggiotti, mezzosoprano, tra i migliori giovani emergenti del canto lirico in Italia; Enrico Iviglia, tenore dalla vocalità lirico leggera, considerato da pubblico e critica come un punto di riferimento del repertorio rossiniano; Costantino Finucci, baritono richiesto da numerosi Teatri di tradizione per il suo timbro versatile e la sua estensione considerevole.

Il Direttore d’Orchestra Andrea Cappelleri ha un ampio repertorio che va dal barocco al sinfonismo romantico, dall’opera lirica alla musica contemporanea. Ha diretto prestigiose orchestre nazionali ed è spesso invitato dai teatri di tutto il mondo in qualità di Direttore ospite, come ambasciatore dell'Opera italiana.

L’Orchestra Sinfonica "Carlo Coccia" è oggi una affermata realtà musicale; la presenza sempre più assidua nelle stagioni concertistiche la rende un punto di riferimento della vita musicale italiana e la collaborazione con importanti direttori e solisti ne conferma la crescita artistica. Durante la serata si terrà inoltre una degustazione di vini e prodotti del territorio, a cura dell’Unione Turistica Lago d’Orta. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella Chiesa di San Rocco. Il biglietto costa 20 euro comprensivi di degustazione. Informazioni e prenotazioni: e-mail villanigraoperafestival@gmail.com, telefono 346.6887060.

v.s.

MIASINO - Un evento originale e prestigioso animerà la serata di venerdì 28 luglio a Miasino. Per la prima volta, infatti, Villa Nigra ospiterà un Galà dedicato all’Opera Lirica con la presenza dell’Orchestra Sinfonica "Carlo Coccia" (nella foto), diretta per l’occasione dal Maestro Andrea Cappelleri.

Il "Galà Lirico sotto le stelle" è organizzato dal Comune di Miasino in collaborazione con l'Associazione "Il Circolo delle Quinte" e l'Orchestra Sinfonica "Carlo Coccia", con il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Fondazione Banca di Intra. Durante la serata verranno eseguiti arie e pezzi di insieme dal più celebre repertorio operistico di Mozart, Rossini, Donizetti e Bizet, interpretati da quattro artisti che calcano di frequente i palchi dei più blasonati teatri nazionali ed internazionali: Linda Campanella, soprano, considerata una delle voci più versatili del panorama lirico internazionale; Rachele Raggiotti, mezzosoprano, tra i migliori giovani emergenti del canto lirico in Italia; Enrico Iviglia, tenore dalla vocalità lirico leggera, considerato da pubblico e critica come un punto di riferimento del repertorio rossiniano; Costantino Finucci, baritono richiesto da numerosi Teatri di tradizione per il suo timbro versatile e la sua estensione considerevole.

Il Direttore d’Orchestra Andrea Cappelleri ha un ampio repertorio che va dal barocco al sinfonismo romantico, dall’opera lirica alla musica contemporanea. Ha diretto prestigiose orchestre nazionali ed è spesso invitato dai teatri di tutto il mondo in qualità di Direttore ospite, come ambasciatore dell'Opera italiana.

L’Orchestra Sinfonica "Carlo Coccia" è oggi una affermata realtà musicale; la presenza sempre più assidua nelle stagioni concertistiche la rende un punto di riferimento della vita musicale italiana e la collaborazione con importanti direttori e solisti ne conferma la crescita artistica. Durante la serata si terrà inoltre una degustazione di vini e prodotti del territorio, a cura dell’Unione Turistica Lago d’Orta. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella Chiesa di San Rocco. Il biglietto costa 20 euro comprensivi di degustazione. Informazioni e prenotazioni: e-mail villanigraoperafestival@gmail.com, telefono 346.6887060.

v.s.