A lezione di novarese... e anche di borgomanerese

Inizia mercoledì 9 novembre il nuovo corso “Il Novarese. ParliamoNE… Pa -riamoLO!!”. Organizzato anche quest’anno da Academia dal Rison e Nuares.it, in collaborazione con Centro Studi Piemontesi / Ca dë Studi Piemontèis e Gioventura Piemontèisa, il corso si terrà nella Biblioteca Negroni, nella Sala Genocchio di Palazzo Vochieri, in corso Cavallotti 6, il mercoledì dalle 16.45 alle 18.45. Previsti sei incontri con cadenza settimanale, fino al 14 dicembre. Questa edizione lancia una nuova “sfida”, proponendo l’apertura a due delle parlate più ostiche della nostra provincia: quelle di Borgomanero e Galliate. Nel primo caso
Inizia mercoledì 9 novembre il nuovo corso “Il Novarese. ParliamoNE… Pa -riamoLO!!”. Organizzato anche quest’anno da Academia dal Rison e Nuares.it, in collaborazione con Centro Studi Piemontesi / Ca dë Studi Piemontèis e Gioventura Piemontèisa, il corso si terrà nella Biblioteca Negroni, nella Sala Genocchio di Palazzo Vochieri, in corso Cavallotti 6, il mercoledì dalle 16.45 alle 18.45. Previsti sei incontri con cadenza settimanale, fino al 14 dicembre. Questa edizione lancia una nuova “sfida”, proponendo l’apertura a due delle parlate più ostiche della nostra provincia: quelle di Borgomanero e Galliate. Nel primo caso Piero Velati, esponente di spicco della parlata “da Burbané”, spazierà dalla poesia al teatro alla storia; nel secondo saranno di scena le splendide poesie di Antonio Garzulano, presentate da Marisa Fonio e dal figlio dell’autore, Franco Garzulano. Di carattere letterario anche il primo appuntamento del corso, con Gianfranco Pavesi a proporre prose e poesie. Ancora Pavesi riaprirà il REP (Repertorio Etimologico Piemontese), il fondamentale dizionario già presentato in primavera, per “interrogarlo” in modo specifico su termini presenti anche nelle nostre parlate e successivamente dedicherà un appuntamento ai problemi della traduzione. Chiusura in dicembre con una ghiotta novità, che gli organizzatori sperano possa diventare un “classico”: in una sorta di piccolo “galà della letteratura”, riservato alle parlate locali, gli autori che hanno vinto uno o più concorsi durante l’anno solare si alterneranno nella lettura dei brani risultati vincitori (poesie e prose). Lo scopo è duplice: far conoscere al pubblico la letteratura di oggi, meno nota ma non necessariamente meno valida dei “classici”, e permettere a ogni autore di ricevere stimoli confrontandosi con la produzione più recente dei…colleghi, cosa non semplice perché spesso questi lavori restano a lungo inediti o vengonopubblicati su antologiedi non facile reperibilità. Iscrizione a offerta libera direttamente a lezione. Info: 349 1328385 e 328 0180776; academiadalrison@tiscali.it e segreteria@nuares.it; facebook: Nuares.it -Quelli a cui piace il dialetto di Novara;twitter: nuarespuntoit.