A Gattico l'opera in piazza tra la gente

A Gattico l'opera in piazza tra la gente
Pubblicato:
Aggiornato:

GATTICO - Portare l’opera in piazza tra la gente è stata un’idea che ha trovato consenso. Un particolare recital dal titolo “L’Opera in …piazza” con tre cori: il Coro "Pietro Generali" di Gattico, il Coro "Sant'Ilario" di Veruno e la Polifonica vogherese "Gavina" si sono esibiti accompagnati dalla Banda Filarmonica Verunese. I gruppi diretti dai rispettivi maestri Stefano Vicelli, Paolo Lombardo, Michele Viselli e Maurizio Sacchi hanno interpretato arie e cori più famosi del panorama operistico italiano. Il concerto si è tenuto in piazza Marconi, nel centro storico. Ad aprire la serata la Filarmonica, con la Sinfonia del Tancredi di Rossini, in seguito ha proposto anche la Sinfonia della Norma di Bellini e l’Intermezzo da Il Sogno di Mascagni. I cori verdiani sono stati il piatto forte dell’evento musicale con il coro di Zingarelle e Matasdor de la Traviata, quello dei Gitani dal Trovatore, dei Pellegrini da i Lombardi alla prima Crociata, quindi il Gloria all’Egitto e Marcia trionfale dell’Aida. A concludere il celebre “Libiam” da la Traviata e l’immancabile “bis” del Va Pensiero dal Nabucco.
Eraldo Guglielmetti

GATTICO - Portare l’Opera in piazza tra la gente è stata un’idea che ha trovato consenso. Un particolare recital dal titolo “L’Opera in …piazza” con tre cori: il Coro "Pietro Generali" di Gattico, il Coro "Sant'Ilario" di Veruno e la Polifonica vogherese "Gavina" si sono esibiti accompagnati dalla Banda Filarmonica Verunese. I gruppi diretti dai rispettivi maestri Stefano Vicelli, Paolo Lombardo, Michele Viselli e Maurizio Sacchi hanno interpretato arie e cori più famosi del panorama operistico italiano. Il concerto si è tenuto in piazza Marconi, nel centro storico. Ad aprire la serata la Filarmonica, con la Sinfonia del Tancredi di Rossini, in seguito ha proposto anche la Sinfonia della Norma di Bellini e l’Intermezzo da Il Sogno di Mascagni. I cori verdiani sono stati il piatto forte dell’evento musicale con il coro di Zingarelle e Matasdor de la Traviata, quello dei Gitani dal Trovatore, dei Pellegrini da i Lombardi alla prima Crociata, quindi il Gloria all’Egitto e Marcia trionfale dell’Aida. A concludere il celebre “Libiam” da la Traviata e l’immancabile “bis” del Va Pensiero dal Nabucco.
Eraldo Guglielmetti

Seguici sui nostri canali