A Cameri “Dal Riso al Rosa” per la promozione di tre enti-parco

A Cameri “Dal Riso al Rosa” per la promozione di tre enti-parco
Pubblicato:

NOVARA, Tre Enti di gestione uniti per la valorizzazione e promozione dell’Alto Piemonte. Questo l’obiettivo principale degli Enti di gestione delle aree protette della Val Sesia, dell’Ossola, del Ticino e Lago Maggiore, obiettivo che prende forma attraverso l’organizzazione di un evento annuale, itinerante nei territori interessati, volto a far conoscere le aree protette con particolare riferimento alla loro natura, cultura, storia, economia e tradizioni.L’appuntamento quest’anno, dal titolo “Dal Riso al Rosa: tre parchi, tre nature, tre culture, tre territori”, si terrà a Cameri, nel Novarese, a Villa Picchetta, il 21 e 22 ottobre. Lo scopo primario è favorire un momento di incontro tra gli Enti, la popolazione, gli operatori di settore e le istituzioni interessate a proporre queste aree come ‘sistema’ e a dare vita a iniziative, progetti e sinergie condivise. “Il territorio del Piemonte nord-orientale – spiegano gli organizzatori - presenta infatti ambienti diversificati e aree di grande pregio naturalistico e paesaggistico: dai fiumi prealpini e dalla pianura intensamente occupata dalle risaie, in breve si passa alla zona prealpina estesamente occupata da boschi, con coltivazioni agricole di pregio, in cui sono incastonati alcuni dei laghi più belli del nord Italia, e quindi alla zona alpina in cui l'economia pastorale ha forgiato e impreziosito il paesaggio con le vette più alte coperte dai ghiacciai. E’ un territorio straordinariamente ricco di biodiversità e di endemismi di flora e fauna, ma anche di storia e tradizioni ancora presenti nella vita delle comunità locali. Quest’area possiede un patrimonio inestimabile di testimonianze della cultura, della capacità di adattamento, dei saperi delle comunità che si sono succedute nei secoli, facendo proprie anche le esperienze acquisite in territori stranieri o portate da altre popolazioni. E’ una terra dove, per questi motivi e per l'importanza economica di mantenere e valorizzare il proprio patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico, è possibile e opportuno sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile per un presente e un futuro migliore della nostra società. In questo panorama si inserisce l’evento itinerante “Dal Riso al Rosa: tre parchi, tre nature, tre culture, tre territori"”.L’evento si aprirà sabato 21 ottobre alle 10.Mo.c.

NOVARA, Tre Enti di gestione uniti per la valorizzazione e promozione dell’Alto Piemonte. Questo l’obiettivo principale degli Enti di gestione delle aree protette della Val Sesia, dell’Ossola, del Ticino e Lago Maggiore, obiettivo che prende forma attraverso l’organizzazione di un evento annuale, itinerante nei territori interessati, volto a far conoscere le aree protette con particolare riferimento alla loro natura, cultura, storia, economia e tradizioni.L’appuntamento quest’anno, dal titolo “Dal Riso al Rosa: tre parchi, tre nature, tre culture, tre territori”, si terrà a Cameri, nel Novarese, a Villa Picchetta, il 21 e 22 ottobre. Lo scopo primario è favorire un momento di incontro tra gli Enti, la popolazione, gli operatori di settore e le istituzioni interessate a proporre queste aree come ‘sistema’ e a dare vita a iniziative, progetti e sinergie condivise. “Il territorio del Piemonte nord-orientale – spiegano gli organizzatori - presenta infatti ambienti diversificati e aree di grande pregio naturalistico e paesaggistico: dai fiumi prealpini e dalla pianura intensamente occupata dalle risaie, in breve si passa alla zona prealpina estesamente occupata da boschi, con coltivazioni agricole di pregio, in cui sono incastonati alcuni dei laghi più belli del nord Italia, e quindi alla zona alpina in cui l'economia pastorale ha forgiato e impreziosito il paesaggio con le vette più alte coperte dai ghiacciai. E’ un territorio straordinariamente ricco di biodiversità e di endemismi di flora e fauna, ma anche di storia e tradizioni ancora presenti nella vita delle comunità locali. Quest’area possiede un patrimonio inestimabile di testimonianze della cultura, della capacità di adattamento, dei saperi delle comunità che si sono succedute nei secoli, facendo proprie anche le esperienze acquisite in territori stranieri o portate da altre popolazioni. E’ una terra dove, per questi motivi e per l'importanza economica di mantenere e valorizzare il proprio patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico, è possibile e opportuno sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile per un presente e un futuro migliore della nostra società. In questo panorama si inserisce l’evento itinerante “Dal Riso al Rosa: tre parchi, tre nature, tre culture, tre territori"”.L’evento si aprirà sabato 21 ottobre alle 10.Mo.c.

Seguici sui nostri canali