A Borgomanero sabato diventa il giorno della salute

A Borgomanero sabato diventa il giorno della salute
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - “I sabati della salute”:  questo il titolo del ciclo di incontri dedicati alla salute aperti a tutta la popolazione che spazieranno dall’inquinamento elettromagnetico, all’alimentazione, all’attività fisica, alla qualità della propria casa, alla mindfulness” organizzate dall’associazione “Mimosa – Amici del Dh oncologico” dell’Ospedale Ss. Trinità di Borgomanero fondata e diretta dalla dottoressa Incoronata 
Romaniello (nella foto di Panizza) responsabile della Struttura di oncologia del nosocomio cittadino, con il patrocinio della Rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e del Comune di Borgomanero . Questo il calendario del ciclo di conferenze che si terranno presso l’Aula Magna del Ss. Trinità (viale Zoppis 10) dalle 16 alle 18: sabato 6 febbraio “Inquinamento elettromagnetico: effetti biologico sanitari 

BORGOMANERO - “I sabati della salute”:  questo il titolo del ciclo di incontri dedicati alla salute aperti a tutta la popolazione che spazieranno dall’inquinamento elettromagnetico, all’alimentazione, all’attività fisica, alla qualità della propria casa, alla mindfulness” organizzate dall’associazione “Mimosa – Amici del Dh oncologico” dell’Ospedale Ss. Trinità di Borgomanero fondata e diretta dalla dottoressa Incoronata 
Romaniello (nella foto di Panizza) responsabile della Struttura di oncologia del nosocomio cittadino, con il patrocinio della Rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e del Comune di Borgomanero . Questo il calendario del ciclo di conferenze che si terranno presso l’Aula Magna del Ss. Trinità (viale Zoppis 10) dalle 16 alle 18: sabato 6 febbraio “Inquinamento elettromagnetico: effetti biologico sanitari a breve e lungo 
termine”. Relatore il dottor Paolo Orio, vice presidente Associazione italiana elettrosensibili; sabato 5 marzo “Alimentazione e salute: mangiare sano e con gusto si può ?” (chef Giovanni Allegro, Istituto nazionale dei tumori di Milano); sabato 2 aprile “Prevenzione oggi: cosa fare ? “ (dottoressa Incoronata Romaniello, Oncologo Asl NO); sabato 7 maggio “Attività fisica e salute: cose importanti da sapere” (dottoressa Flavia Milan, medico del SIAN Asl NO); sabato 24 settembre “La qualità di abitare la nostra casa, luogo di lavoro, il nostro corpo” (arch. Luigi Bellaria, bioarchitetto ed istruttore ANWI di Nordic Walking); sabato 15 ottobre “Lo stress come causa di malattia, la mindfulness nel processo di guarigione” (dr. Maurizio Barlassina , medico di medicina generale e istruttore di mindfulness).

Carlo Panizza