A Borgomanero la seconda "Festa dei Popoli"

A Borgomanero la seconda "Festa dei Popoli"
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Si terrà sabato 15 luglio dalle 16 a mezzanotte in piazza Martiri la seconda edizione della “Festa dei Popoli”  sul tema “La fraternità”. A promuovere l’evento  sabato pomeriggio alla stampa locale è stato il  Presidente del Ciss (Consorzio intercomunale dei servizi socio assistenziali) Sergio Vercelli. L’iniziativa è stata riproposta con la collaborazione della Provincia di Novara, della Caritas cittadina, della Fondazione della Comunità del Novarese onlus, dalle associazioni Compagni di Volo, Mamre, dalla Rete di Non dolo Pane, dall’Auser, dal Comitato per la pace di Sesto Calende, dall’associazione Terre di Tutti e Telep Africa. “Nel 2016 – ha spiegato Vercelli – abbiamo realizzato a Borgomanero la prima edizione della Festa dei Popoli. E’ stata un’occasione importante per la nostra comunità che ha coinvolto alcune comunità straniere residenti nella zona, al fine di crescere tutti insieme nella consapevolezza e conoscenza e nel reciproco rispetto, per fare festa insieme e per contribuire ad una più ampia formazione di una cittadinanza multiculturale e interculturale che già adesso quotidianamente esprime”. Il programma della giornata prevede l’allestimento in piazza degli stand rappresentativi di Perù, Marocco, Eritrea, Etiopia, Ghana. Senegal, Vietnam, Albania, Romania, Ucraina, Rep. Domenicana, più quello di un gruppo di richiedenti asilo. Alle 18,45 si svolgerà la “marcia di fraternità” su un percorso cittadino. Alle 20 la “cena di sobrietà” cui farà seguito alle 21 l’incontro interreligioso di preghiera tenuta dai rappresentanti delle comunità  cattolica, ortodossa e musulmana. Nella foto, di Panizza, un’immagine della Festa dei Popoli dello scorso anno.

Carlo Panizza

BORGOMANERO – Si terrà sabato 15 luglio dalle 16 a mezzanotte in piazza Martiri la seconda edizione della “Festa dei Popoli”  sul tema “La fraternità”. A promuovere l’evento  sabato pomeriggio alla stampa locale è stato il  Presidente del Ciss (Consorzio intercomunale dei servizi socio assistenziali) Sergio Vercelli. L’iniziativa è stata riproposta con la collaborazione della Provincia di Novara, della Caritas cittadina, della Fondazione della Comunità del Novarese onlus, dalle associazioni Compagni di Volo, Mamre, dalla Rete di Non dolo Pane, dall’Auser, dal Comitato per la pace di Sesto Calende, dall’associazione Terre di Tutti e Telep Africa. “Nel 2016 – ha spiegato Vercelli – abbiamo realizzato a Borgomanero la prima edizione della Festa dei Popoli. E’ stata un’occasione importante per la nostra comunità che ha coinvolto alcune comunità straniere residenti nella zona, al fine di crescere tutti insieme nella consapevolezza e conoscenza e nel reciproco rispetto, per fare festa insieme e per contribuire ad una più ampia formazione di una cittadinanza multiculturale e interculturale che già adesso quotidianamente esprime”. Il programma della giornata prevede l’allestimento in piazza degli stand rappresentativi di Perù, Marocco, Eritrea, Etiopia, Ghana. Senegal, Vietnam, Albania, Romania, Ucraina, Rep. Domenicana, più quello di un gruppo di richiedenti asilo. Alle 18,45 si svolgerà la “marcia di fraternità” su un percorso cittadino. Alle 20 la “cena di sobrietà” cui farà seguito alle 21 l’incontro interreligioso di preghiera tenuta dai rappresentanti delle comunità  cattolica, ortodossa e musulmana. Nella foto, di Panizza, un’immagine della Festa dei Popoli dello scorso anno.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali