27 film a 50 euro: la proposta del cineforum di Borgomanero

BORGOMANERO - Vedere ventisette film scelti tra quelli usciti nelle sale cinematografiche tra luglio 2015 e giugno 2016 spendendo solo 50 euro. Con l’opportunità poi di avere anche una riduzione a € 5 del biglietto di ingresso al Cinema Nuovo Multisale di via IV Novembre a Borgomanero per assistere magari ad una prima visione. E’ la proposta che ogni anno l’Associazione culturale “Vincent Vega” presieduta da Patrizio Tarasconi rivolge agli appassionati di cinema. Un “cineforum” in grande stile che ha potuto mantenere inalterati i prezzi grazie anche alla disponibilità della famiglia Bagnati proprietaria della multisala. “
BORGOMANERO - Vedere ventisette film scelti tra quelli usciti nelle sale cinematografiche tra luglio 2015 e giugno 2016 spendendo solo 50 euro. Con l’opportunità poi di avere anche una riduzione a € 5 del biglietto di ingresso al Cinema Nuovo Multisale di via IV Novembre a Borgomanero per assistere magari ad una prima visione. E’ la proposta che ogni anno l’Associazione culturale “Vincent Vega” presieduta da Patrizio Tarasconi rivolge agli appassionati di cinema. Un “cineforum” in grande stile che ha potuto mantenere inalterati i prezzi grazie anche alla disponibilità della famiglia Bagnati proprietaria della multisala. “Quello di quest’anno – spiega Tarasconi - è un programma più lieve nel tono generale, e senz’altro equilibrato, bilanciato, nei linguaggi, negli stili, nei temi; come sempre, ci si muove tra l’amore e la guerra, tra la vita familiare e il crimine, tra la storia e il biopic, e, nei generi, l’animazione e la commedia, il film di genere e l’innovazione, il maestro riconosciuto e il regista esordiente… In più, sulla scorta della positiva esperienza della scorsa stagione, anche quest’anno riproporremo, stavolta nel programma ‘normale’, un grande classico in versione restaurata”. Si tratta del film “Il terzo uomo” di Carol Reed del 1949 con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard, Bernard Lee. Un film noir (nella foto una scena) che vinse il Grand Prix per il miglior film al 3º Festival di Cannes .
Si parte martedì 11 ottobre alle 21,15 con “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese per proseguire poi con il seguente calendario: 18 ottobre, “Love and mercy” di Bill Pohlad ; 25 ottobre “Il caso Spotlight” di Thomas Mccarthy; 8 novembre “Tutto può accadere a Broadway” di Peter Bogdanovich; 15 novembre “Julieta” di Pedro Almodóvar; 22 novembre “Anomalisa” di Charlie Kaufmn, Duke Johnson; 29 novembre “Ave Cesare” di Ethan Coen, Joel Coen ; 6 dicembre “Dheepan – Una nuova vita” di Jaques Audiard; 13 dicembre “La pazza gioia” di Paolo Virzì; 20 dicembre “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti; 10 gennaio “Tutti vogliono qualcosa” di Eichard Linklater; 17 gennaio “Perfect day” di Fernando Leòn de Aranoa; 24 gennaio “Il figlio di Saul” di Làszlò Nemes; 31 gennaio “Carol” di Todd Haynes; 7 febbraio “Dio esiste e vive a Bruxelles” di Jaco Van Dormael; 14 febbraio “La isla minima” di Alberto Rodriguez; 21 febbraio “Truman – Un vero amico è per sempre” di Cesc Gay; 28 febbraio “La corte” di Christian Vincent; 7 marzo “Tom à la ferme” di Xavier Dolan; 14 marzo “Microbo & Gasolina” di Michel Gondry; 21 marzo “Per amor vostro” di Giuseppe M. Gaudino; 28 marzo “Il terzo uomo” di Carol Reed; 4 aprile “Il condominio dei cuori infranti” di Samuel Benchetrit; 11 aprile “Fiore” di Claudio Giovannesi; 2 maggio “Io e lei” di Maria Sole Tognazzi; 9 maggio “Il piano di Maggie –A cosa servono gli uomini” di Rebecca Miller e, dulcis in fundo il 16 maggio un film….a sorpresa. Le tessere di abbonamento sono in vendita direttamente presso il botteghino del Cinema Nuovo, anche in prevendita, al prezzo di € 50 mentre assistere al singolo spettacolo costerà € 5. Tutti gli abbonati al cineforum 2016/2017 usufruiranno presso il Cinema stesso, da martedì a venerdì, della riduzione a €. 5,00 del biglietto di ingresso per la programmazione normale.
Carlo Panizza