150 varietà, a Gozzano è la festa delle camelie

150 varietà, a Gozzano è la festa delle camelie
Pubblicato:
Aggiornato:

GOZZANO - Centocinquanta varietà esposte in occasione della trentunesima edizione della mostra della camelia 2017 svoltasi ieri e oggi nel centro cittadino. La più rara, ci segnalano gli organizzatori, è la camelia japonica della varietà Kusako.
Dopo l’inaugurazione di ieri con il sindaco Biscuola ed il vicesindaco Ricci, l’evento dedicato a “Camelie e bambù” ha proposto, in concomitanza, in piazza Matteotti, “Streetfood e birre artigianali”. Inoltre “Cucine itineranti” con “Assaggia l’Italia by Experience” che si è ripetuto domenica dalle 11 alle 21.30 ; alle 15 l’esibizione di Welldance e, dalle ore 16, l’animazione per i più piccoli. Alle 17 lo spettacolo di Sputafuoco “WandaMito fammi
sognare”. Domenica la fiera degli hobbisti con esposizione e vendita di prodotti relativi al settore vivaistico. Inoltre, in sala Pro Loco, è proseguita la mostra di pittura di Luisa Ticozzi e dipinti su porcellana e tessuto di Daniela Crespi. Alle ore 14,30 “Biciclettata in fiore” per le vie e, alle 15.30, (chiesa di Santa Marta) “Incontriamoc

GOZZANO - Centocinquanta varietà esposte in occasione della trentunesima edizione della mostra della camelia 2017 svoltasi ieri e oggi nel centro cittadino. La più rara, ci segnalano gli organizzatori, è la camelia japonica della varietà Kusako.
Dopo l’inaugurazione di ieri con il sindaco Biscuola ed il vicesindaco Ricci, l’evento dedicato a “Camelie e bambù” ha proposto, in concomitanza, in piazza Matteotti, “Streetfood e birre artigianali”. Inoltre “Cucine itineranti” con “Assaggia l’Italia by Experience” che si è ripetuto domenica dalle 11 alle 21.30 ; alle 15 l’esibizione di Welldance e, dalle ore 16, l’animazione per i più piccoli. Alle 17 lo spettacolo di Sputafuoco “WandaMito fammi
sognare”. Domenica la fiera degli hobbisti con esposizione e vendita di prodotti relativi al settore vivaistico. Inoltre, in sala Pro Loco, è proseguita la mostra di pittura di Luisa Ticozzi e dipinti su porcellana e tessuto di Daniela Crespi. Alle ore 14,30 “Biciclettata in fiore” per le vie e, alle 15.30, (chiesa di Santa Marta) “Incontriamoci in orchestra” laboratorio dei ragazzi dell’I.C. Pascoli con “Emisferi Musicali”. Al termine, nella sede municipale, premiazione delle più belle composizioni floreali.
L’annuale manifestazione è promossa da Comune –Assessorato alla Cultura e al Turismo grazie ad una ventina di volontari coordinati da Mario Ferrari e Mirella Mari che, quest’anno, hanno lavorato per circa due settimane: oltre alla ricerca di fiori e al loro allestimento, si sono dedicati alla predisposizione di oltre trecento canne di bambù (provenienti da parchi e giardini del Cusio) per decorare il pianterreno di Palazzo Ardicini. Al piano superiore le composizioni di privati e nel parco municipale stands di florovivaisti, tra cui quello di Coldiretti. Nel gruppo degli allestitori Emilio Ghiglione, inoltre Mario Ravedoni e Ilario Frattini che furono tra i promotori della manifestazione, 31 anni fa, durante la Giunta Testori.

Maria Antonietta Trupia