1200 km non stop: l’impresa di 5 borgomaneresi

BORGOMANERO - Cinque sportivi del Borgomanerese, tre uomini e due donne, parteciperanno alla Parigi – Brest – Parigi, manifestazione ciclistica di 1.200 chilometri no- stop, che prenderà il via domenica 16 agosto. I cinque ciclisti di Borgo e dintorni faranno parte di un gruppo di 6 mila coraggiosi della bici, fra cui 385 donne, che affronteranno la grande distanza senza mai fermarsi. Fra loro c’è Dario Valsesia, già protagonista di raid su distanze straordinarie (oltre che fratello di Nico, che ha preso parte a più edizioni della Raam, la Race Across America, e recentemente protagonista di una scalata bici-corsa da 0 a 6000 metri in Sudamerica). Gli altri protagoni
BORGOMANERO - Cinque sportivi del Borgomanerese, tre uomini e due donne, parteciperanno alla Parigi – Brest – Parigi, manifestazione ciclistica di 1.200 chilometri no- stop, che prenderà il via domenica 16 agosto. I cinque ciclisti di Borgo e dintorni faranno parte di un gruppo di 6 mila coraggiosi della bici, fra cui 385 donne, che affronteranno la grande distanza senza mai fermarsi. Fra loro c’è Dario Valsesia, già protagonista di raid su distanze straordinarie (nella foto in una precedente impresa al Polo), oltre che fratello di Nico, che ha preso parte a più edizioni della Raam, la Race Across America, e recentemente protagonista di una scalata bici-corsa da 0 a 6000 metri in Sudamerica. Gli altri protagonisti sono Mauro Lucchetta di Borgomanero; Manlio Pasqualin di Valduggia; Barbara Porta di Borgomanero e Sabrina De Marchi di Cressa. La Parigi – Brest – Parigi non è una gara agonistica, anche se è necessaria una preparazione “professionale” per affrontare quella distanza. I cinque contano di concluderla in circa ottanta ore.
l.pa.