Borgomanero: tutti i numeri dello sportello lavoro di quest'anno
L'edizione dell'iniziativa si è svolta da ottobre 2018 a giugno 2019.

A giugno si è conclusa l'edizione dello sportello lavoro 2018/2019.
Sportello lavoro di Borgomanero: tutti i numeri dell'edizione 2018/2019
Lo sportello lavoro è nato dalla collaborazione tra Enaip e Comune di Borgomanero:
Anche questo anno da ottobre 2018 a fine giugno 2019 l’assessorato ai servizi sociali di Borgomanero, in collaborazione con Enaip Borgomanero/Arona ha promosso un servizio di supporto all’attivazione socio-occupazionale nel centro aggregativo comunale polivalente in via C.A. Molli 13. L’attività come sempre si è svolta il lunedì pomeriggio, con cadenza quindicinale, dalle 14,30 alle 16.
Il coordinamento per la realizzazione e i servizi proposti
Lo sportello è stato realizzato grazie al lavoro integrato di Francesca Pastore, consulente Enaip, in coordinamento con l’assistente sociale comunale Maria Carla Moia, e di alcuni volontari del servizio civico del Comune di Borgomanero. I servizi proposti sono stati i seguenti: azione di orientamento scolastico/formativo (con riferimento ai vari progetti regionali in questione), elaborazione o revisione del cv, esplorazione offerte di lavoro del territorio, primo approccio di ricerca attiva del lavoro.
Una cinquantina gli accessi al servizio
Nel corso di questo ultimo anno hanno avuto accesso allo sportello circa una cinquantina di persone di cui una trentina principalmente per la stesura del Curriculum vitae e una quindicina per un orientamento formativo/lavorativo. Rispetto alle tipologie di utenza che ha avuto accesso allo sportello una metà è costituita da persone italiane disoccupate l’altra metà sono stranieri integrati sul territorio di Borgomanero. Tre quarti degli utenti sono di sesso maschile il restante un quarto è costituito da donne, principalmente straniere, bisognose di capire come muoversi nella ricerca lavorativa.
E' aumentato il lavoro di integrazione per stranieri
Rispetto al lavoro fatto negli anni precedenti in questo ultimo anno è aumentato il lavoro di integrazione con persone extracomunitarie con bisogni sia formativi che lavorativi.
In prospettiva - fanno sapere da Palazzo Tornielli - l’assessorato alle politiche sociali di Franco Cerutti intende mantenere e potenziare l’iniziativa stabilendo rapporti in rete con le agenzie che a vario titolo si occupano del mondo del lavoro.