Oleggio, gli Alpini ricordano i caduti di Russia
Domenica 9 giugno la festa in collaborazione con il Comune e l'Unirr: una targa e un albero a perenne memoria.
Oleggio, una giornata in ricordo dei caduti e dispersi oleggesi sul Fronte Russo dal 1941 al 1943.
Oleggio, una targa in ricordo dei 59 oleggesi caduti in Russia
A Oleggio domenica 9 giugno la festa del Gruppo Alpini, in collaborazione con il Comune e l'Unirr partirà con il corteo dal Teatro civico alle 9.30. Dopo la Messa alle 11.45 l'inaugurazione ai giardinetti pubblici della targa in ricordo dei 59 olggesi caduti in Russia; la festa proseguirà a Villa Calini dove il pranzo sarà curato dall'Emo e all'inteno del parco sarà possibile visitare la mostra “Avanzi di guerra” di Marco Gavinelli.
Oleggio, un acero russo a perenne memoria
Già piantato il piccolo acero (nella foto) proveniente dalla Russia che rimarrà vicino alla targa come simbolo dell'attenzione che la cittadina vuole dare al Fronte Russo. L'iniziativa è parte di un progetto che il gruppo oleggese ha pensato in collaborazione con Mulinelli di sabbia e la famiglia Cecala: «Volevamo fare qualcosa in ricordo di Crystal e della sua famiglia – il commento di Giampaolo Sonzini, presidente del Gruppo Alpini – ma lo volevamo fare fuori da Oleggio e Mulinelli di sabbia ci ha presentato i suoi progetti». I fondi raccolti durante gli eventi degli Alpini fino a dicembre saranno utilizzati per “la scuola dei sogni”, edificio scolastico polifunzionale presso l'asilo di Lengesim in Kenya che permetterà ai bambini di trascorrere miglior tempo a scuola, intervento che costerà dai 2 ai 4mila euro.
s.b.