Pulizie di casa, facciamola facile

Pulizie di casa, facciamola facile: ecco alcuni trucchi per tenere sempre pulita la propria abitazione ed evitare i mestieri

Pulizie di casa, facciamola facile
Pubblicato:
Aggiornato:

Pulizie di casa: è questo, fra primavera ed estate, un ottimo periodo. Ecco alcuni consigli utili per avere una dimora sempre in ordine senza dover sfacchinare troppo per le pulizie domestiche.

Evitare i mestieri

Il sogno di tutti (evitare i mestieri) non è completamente realizzabile, ma ci si può avvicinare all’ottimale semplicemente stando un po’ attenti a come ci si comporta. Si tratta di una strategia per così dire «passiva» che può abbattere notevolmente la necessità di dover effettuare pulizie ogni settimana. Ecco di seguito i segreti per avere sempre una casa pulita.

Togliersi le scarpe

Togliersi le scarpe prima di entrare. Sembrerà un’ovvietà ma il semplice strofinìo sullo zerbino non basta affatto. Germi, pelucchi e sassolini spesso resistono alla «strigliata» e ce li portiamo dentro. Lasciar fuori le scarpe per indossare comode ciabatte, invece, azzera il rischio di dover lavare troppo spesso i pavimenti.

Nemica polvere

Chi ha tappeti in molti locali sappia che bisogna sbatterli per bene una volta la settimana (anche due se ci sono animali domestici come cani e gatti). E’ bene altresì tenere sempre dietro la porta una scopa per raccogliere le briciole in cucina. Un’operazione che, se fatta dopo ogni pasto, dura tre minuti ma che se si rimanda a una volta la settimana può richiedere anche il triplo.

Zero calcare

Zero calcare. Non è la citazione di un creativo fumettista, ma un trucchetto... «della nonna». Dopo aver fatto la doccia o il bagno è buona abitudine asciugare le pareti del box o della vasca per evitare che si formi calcare o che la schiuma si depositi tutt’intorno. In questo modo non bisognerà «disincrostare» la doccia o la vasca con faticoso olio di gomito.

Una goccia d'aceto

Pulire gli scarichi durante la notte. Per togliere i cattivi odori e per evitare ingorghi, versare un po’ di aceto nello scarico di ogni lavandino della casa prima di andare a letto la sera. Risciacquarlo alla mattina facendo scorrere un po’ di acqua. Ogni macchia sarà sparita e soprattutto ogni scarico emanerà profumo di pulito.

Frigo in ordine

Ripulire il frigo. Prima di fare la spesa, almeno una volta alla settimana, fare una piccola pulizia del frigorifero: buttare ciò che è scaduto o deteriorato in modo da liberare spazio per gli alimenti appena acquistati. Un trucchetto è quello di porre all’interno, sul ripiano alto, un bicchierino con del bicarbonato che assorbe gli odori sgradevoli.

Piano cottura splendente

Piano cottura sempre splendente. Passare un panno umido dopo aver cucinato per evitare incrostazioni di sugo, acqua, latte o caffè. Eliminando subito, dopo ogni pasto, i residui di sporco si evita di passare ore ed ore scrostando con forza e rovinandone così l’alluminio. Idem per i fornelli.

Le piante aiutano

Tenere una pianta (o più) da appartamento, non nella stanza da letto (di notte «ruba» ossigeno). Le più adatte sono la begonia, il ficus o la yucca: esse aiutano a liberare l’aria da odori e tossine oltre a dare un tocco di arredamento «bio» che non guasta mai.

Seguendo questi consigli meglio che si può, sorprendentemente la casa avrà una sorta di «autonomia di pulito» che permette di diradare l’intervento delle classiche pulizie: si dovrà sfacchinare con scopettoni e secchi, stracci e spugnette solo quando sarà veramente necessario.

Seguici sui nostri canali