Simcup a Novara: 100 medici e 40 infermieri da tutta Italia

Si tratta del più importante appuntamento di simulazione medica multidisciplinare in ambito accademico sul territorio nazionale.

Simcup a Novara: 100 medici e 40 infermieri da tutta Italia
Pubblicato:
Aggiornato:

Simcup a Novara: 100 medici e 40 infermieri da tutta Italia.

Simcup a Novara

Quinta edizione di Simcup Italia a Novara dal 4 al 6 aprile. Promosso e organizzato da Simnova, l’evento costituirà, per il secondo anno consecutivo, il più importante appuntamento di simulazione medica multidisciplinare in ambito accademico sul territorio nazionale. I partecipanti si cimenteranno nella gestione di situazioni critiche ospedaliere e pre-ospedaliere che coinvolgono pazienti adulti, pediatrici, neonatali e donne in gravidanza. Alla quinta edizione parteciperanno complessivamente 400 persone suddivise tra concorrenti, tutor e staff organizzativo con una rappresentanza che tocca quasi tutte le regioni italiane. Medici e infermieri, infatti, provengono dalle università di Piemonte Orientale, Pavia, Insubria (Varese), Firenze, Cattolica (Roma), Milano, Catania, Verona, Brescia, Parma, Padova, Torino, Udine, Foggia, San Raffaele (Milano), Modena-Reggio Emilia, Palermo, Humanitas (Milano), Roma “Tor Vergata” e Ferrara.

Il programma

La cerimonia di inaugurazione della quinta edizione scatterà alle 18 di oggi, giovedì 4 aprile, nel Salone dell’Arengo del Broletto. Durante la giornata del 4 aprile, nella nuova ala del Campus Perrone, i concorrenti saranno già impegnati con test preliminari di qualificazione: le squadre di medici in formazione — ben 25, composte da 4 medici più un tutor — dovranno dare dimostrazione di conoscere i protocolli di emergenza internazionalmente riconosciuti in stazioni di simulazione tradizionali e su modelli virtuali ma anche di sapere risolvere situazioni impreviste lavorando in team al di fuori del contesto clinico.
Il 5 aprile le squadre di specializzandi verranno divise in due circuiti nei locali di Simnova in via Lanino: un circuito di stazioni di simulazione in cui si alternano manichini di base e avanzati, modelli riproducenti parti anatomiche (task trainers) e simulatori computerizzati di realtà virtuale. Dopo l’esecuzione di ogni scenario verrà eseguito un debriefing per rivalutare le azioni svolte e le decisioni prese; un circuito di Atelier di simulazione in cui le squadre non qualificate parteciperanno a workshop di apprendimento e addestramento su temi e argomenti di ampio interesse e sempre basati sulla didattica esperenziale in simulazione.

La finale

Il 6 aprile si terrà la kermesse finale: le migliori squadre classificate si affronteranno in una finale unica su un modello modificato delle SimWar, ovvero una alla volta di fronte al pubblico e alla giuria. Gli scenari verranno organizzati presso la Sala Borsa della Camera di Commercio in modo da permettere una facile fruizione nell’ottica dell’apprendimento per imitazione ma anche la partecipazione di studenti della Scuola di Medicina, dei professionisti interessati e anche della comunità. L’evento, infatti, sarà ad accesso libero.

Seguici sui nostri canali