Fatturazione elettronica: quali sono le aziende agricole che possono esonerarsi

Fatturazione elettronica: quali sono le aziende agricolo che possono esonerarsi, anche solo parzialmente

Fatturazione elettronica: quali sono le aziende agricole che possono esonerarsi
Pubblicato:
Aggiornato:

Fatturazione elettronica: quali sono le aziende agricole che possono esonerarsi.

Fatturazione elettronica

"Credo utile – afferma il Consigliere incaricato all'agricoltura del Comune di Trecate Patrizia Dattrino – fornire informazioni agli agricoltori sul nuovo sistema di fatturazione elettronica che riguarda anche il loro settore".
Il comparto agricolo, in termini di contabilità Iva, vanta una particolarità curiosa. Per le aziende con volume d'affari nell'anno precedente inferiore ai 7.000 euro e costituito per almeno 2/3 da cessioni di prodotti agricoli, infatti, esiste la possibilità, in determinate condizioni, di avvalersi dell'esonero della tenuta delle scritture contabili. In questo caso, la maggior parte delle incombenze fiscali tipiche della classica azienda che tiene una contabilità, vengono risparmiate alle aziende che rientrano nei parametri. La ratio è che, trattandosi di aziende dal volume di affari contenuto, si vuole dar loro la possibilità di una minor burocratizzazione e di contenimento dei costi.

Fattura elettronica per le aziende agricole

L'introduzione dell'obbligo della fattura elettronica ha coinvolto la quasi totalità delle aziende, comprese quelle appartenenti al mondo agricolo. Potrebbe venire da pensare che, per le aziende in esonero dalla tenuta delle scritture contabili, tale novità non sia rilevante. In realtà, la fatturazione elettronica interessa, sebbene solo parzialmente, anche le aziende agricole in regime di esonero dalle scritture contabili. Per esse infatti, da un lato non esiste la possibilità di emettere fatture di vendita, in quanto i loro acquirenti sono tenuti all'emissione di autofatture, ma queste aziende sono anche le stesse che si ritrovano a ricevere documenti fiscali tutte le volte in cui effettuano un
acquisto relativo alla loro attività aziendale. Tali fatture di acquisto, se emesse da soggetti obbligati all'emissione di fatture elettroniche, sono elettroniche. Si pone quindi il problema della ricezione delle fatture elettroniche di acquisto anche per le aziende agricole in regime di esonero.

Come adeguarsi senza fattura elettronica

Nel caso fosse possibile esonerarsi parzialmente dalla fatturazione elettronica, c'è la necessità di adeguarsi per ricevere le fatture elettroniche di acquisto. I principali metodi di ricezione possono essere l'utilizzo di un codice univoco (tipico di chi, in genere, si avvale di un software completo per la gestione delle fatture elettroniche), l'utilizzo della Pec come casella per ricevere le fatture di acquisto o, ancora, l'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Anche le aziende in regime di esonero dalle scritture contabili, quindi, devono organizzarsi per gestire adeguatamente le fatture elettroniche di acquisto. Non è da escludersi, però, che il legislatore introduca nuovi chiarimenti o interpretazioni, eventualmente volti a semplificare o mostrare sistemi alternativi, specie per queste realtà aziendali che godono di una gestione semplificata.

Seguici sui nostri canali