Pubblicato:
Anche a Novara la Giornata internazionale della guida turistica

NOVARA - Anche quest'anno, in occasione della XXVIII Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita da WFTGA e promossa in Italia da ANGT, nella giornata di domenica 19 febbraio un gruppo di guide turistiche abilitate della provincia di Novara (Francesca Bergamaschi, Susana Borlandelli, Tanja Canova, Federica Mingozzi ed Elena Rame), in collaborazione con Federagit Piemonte e con la Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana onlus, propone visite guidate gratuite alla scoperta dei teatri e dei cinema del centro città. I programmi di tutte le visite organizzate a livello nazionale sono disponibili sulla pagina Facebook “Giornata Internazionale della Guida Turistica” e sul sito giornatadellaguida2017.webnode.it (in corso di preparazione).
Si segnala in particolare che quest'anno le visite guidate aderiscono alla “Raccolti Fondi” da destinare alle popolazioni colpite eo al restauro di uno o più beni rimasti lesionati (la cassetta per la raccolta fondi sarà collocata nel foyer del Teatro Faraggiana) promossa da ANGT che ha individuato alcuni progetti selezionati e seguiti in loco dai colleghi delle zone colpite dai recenti eventi sismici, con l'intento di aiutare le vittime a non perdere la propria identità culturale.
Questo il programma in dettaglio. Domenica 19 febbraio, solo la mattina,
"Passeggiando per Novara. Teatri e cinema tra passato, presente e futuro":
nel week end di Carnevale, mentre la città è in mano a Re Biscottino, la città svelerà ai visitatori i suoi aspetti vivaci e giocosi legati alla tradizione dell'intrattenimento teatrale e cinematografico con una passeggiata lungo le vie del centro alla scoperta dei luoghi di cultura artistica. Si partirà dal Teatro Coccia, l'attuale teatro di tradizione, costruito a poca distanza dall'antico Politeama Verdi (distrutto nel 1930), per arrivare al Teatro Faraggiana, riaperto al pubblico nell'ottobre 2016 dopo 16 anni di restauro. Qui, grazie alla collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana onlus, sarà possibile visitare il palco, il retropalco e scoprire come funziona la macchina di scena. Soste d'obbligo lungo il percorso il Cinema Vittoria, ormai trasformato in galleria porticata, e il Cinema Eldorado, oggi sede di una nota catena di abbigliamento.
Ritrovo in corso Rosselli 47 di fronte all'ingresso del Teatro Coccia (ore 9.55, 10.25, 10.55, 11.25); durata della visita: 1 ora circa.
Prenotazione consigliata, entro sabato 18 febbraio, telefonando al 347/4222851 dopo le 16.
NOVARA - Anche quest'anno, in occasione della XXVIII Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita da WFTGA e promossa in Italia da ANGT, nella giornata di domenica 19 febbraio un gruppo di guide turistiche abilitate della provincia di Novara (Francesca Bergamaschi, Susana Borlandelli, Tanja Canova, Federica Mingozzi ed Elena Rame), in collaborazione con Federagit Piemonte e con la Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana onlus, propone visite guidate gratuite alla scoperta dei teatri e dei cinema del centro città. I programmi di tutte le visite organizzate a livello nazionale sono disponibili sulla pagina Facebook “Giornata Internazionale della Guida Turistica” e sul sito giornatadellaguida2017.webnode.it (in corso di preparazione).
Si segnala in particolare che quest'anno le visite guidate aderiscono alla “Raccolti Fondi” da destinare alle popolazioni colpite eo al restauro di uno o più beni rimasti lesionati (la cassetta per la raccolta fondi sarà collocata nel foyer del Teatro Faraggiana) promossa da ANGT che ha individuato alcuni progetti selezionati e seguiti in loco dai colleghi delle zone colpite dai recenti eventi sismici, con l'intento di aiutare le vittime a non perdere la propria identità culturale.
Questo il programma in dettaglio. Domenica 19 febbraio, solo la mattina,
"Passeggiando per Novara. Teatri e cinema tra passato, presente e futuro":
nel week end di Carnevale, mentre la città è in mano a Re Biscottino, la città svelerà ai visitatori i suoi aspetti vivaci e giocosi legati alla tradizione dell'intrattenimento teatrale e cinematografico con una passeggiata lungo le vie del centro alla scoperta dei luoghi di cultura artistica. Si partirà dal Teatro Coccia, l'attuale teatro di tradizione, costruito a poca distanza dall'antico Politeama Verdi (distrutto nel 1930), per arrivare al Teatro Faraggiana, riaperto al pubblico nell'ottobre 2016 dopo 16 anni di restauro. Qui, grazie alla collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana onlus, sarà possibile visitare il palco, il retropalco e scoprire come funziona la macchina di scena. Soste d'obbligo lungo il percorso il Cinema Vittoria, ormai trasformato in galleria porticata, e il Cinema Eldorado, oggi sede di una nota catena di abbigliamento.
Ritrovo in corso Rosselli 47 di fronte all'ingresso del Teatro Coccia (ore 9.55, 10.25, 10.55, 11.25); durata della visita: 1 ora circa.
Prenotazione consigliata, entro sabato 18 febbraio, telefonando al 347/4222851 dopo le 16.