Generatività sociale: festa per i 30 anni della cooperativa Il Ponte
In collaborazione con numerose associazioni di promozione sociale e lCooperative sociali dell’Alto Novarese

Appuntamento sabato 26 a Invorio a partire dalle 15.30.
Generatività sociale: l'iniziativa
La Cooperativa Sociale Il Ponte, con l’occasione dei festeggiamenti dei 30 anni, presenta la Festa della generatività sociale. Un evento in collaborazione con le Associazioni di Promozione Sociale e le Cooperative Sociali del territorio dell’Alto Novarese aderenti all’iniziativa. Il filo conduttore sarà: Mettere al mondo (Intraprendere) – Prendersi cura (Organizzare) – Lasciare Andare (Contestualizzare). Ossia "Il circolo virtuoso che fa bene alla società". L’incontro è fissato per sabato 26 maggio presso la struttura della Cooperativa Sociale Il Ponte dalle 15.30. Si inizierà con la presentazione delle attività delle associazioni e cooperative. A seguire alle 17 un dibattito pubblico. Alle 19 le conclusioni e il rinfresco.
Il tema della generatività
Il tema della festa nasce dalla considerazione che tutte le persone che si occupano di sociale sono “generative". Semplicemente per il fatto che hanno “messo al mondo”, fondato o rifondato, si stanno “prendendo cura”. O stanno pensando come “lasciare andare” sia dal punto di vista della continuità che dal punto di vista dell’ aprirsi al territorio. Ed è proprio questo il punto che accomuna le organizzazioni del terzo settore. Cioè il fatto che le APS sia di volontariato che di no-profit e le Cooperative sociali hanno un impatto sociale e territoriale molto forte. Si propongono come modello di crescita sociale, solidaristica e comunitaria. Modello che potrebbe rivelarsi come la valida alternativa al modello di crescita capitalistica basata esclusivamente sul consumo.
Il dibattito - I relatori
Durante il pomeriggio, a partire dalle 17, si svolgerà un dibattito pubblico durante il quale ogni organizzazione esprimerà riflessioni e domande. Interverrà il Vescovo Franco Giulio Brambilla, il sottosegretario al Lavoro e Politiche Sociali Luigi Bobba, l'assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari, il presidente Fondazione Comunità del Novarese Cesare Ponti, il presidente Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma Mariella Enoc , il consigliere provinciale Laura Noro.
Gli argomenti
Si parlerà di politiche attive rivolte all’inclusione. Si affronterà il tema del riconoscimento del patrimonio esistente. E ancora: la burocrazia come elemento che frena e blocca le iniziative sia pubbliche che private. La richiesta sempre più pressante delle norme attuative regionali in riferimento alla legge 68 riguardanti la possibilità di accordo tra profit e no-profit e convenzioni con enti pubblici. Le novità portate dalla legge sul terzo settore. Come cogliere le opportunità per lavorare territorialmente nel Welfare Aziendale. Infine raccogliere tutte le informazioni per raccontare quanto è successo e ciò che sta accadendo sul territorio nell’ambito del sociale anche in termini di investimenti e strutture realizzate. Ossia tutto ciò che ha generato ricchezza sociale ed economica. Questi e molti altri gli argomenti che verranno sviluppati.
Le associazioni presenti
Cooperativa sociale Il Ponte. Cooperativa Sociale Lavoro malgrado tutto di Borgomanero. Vedogiovane, Arona Borgomanero. LavorAbile Ristoro primavera Meina. Nondisolopane Arona e Borgomanero. Gazza Ladra/Orizzonti Invorio. Emisferi musciali Borgo Ticino. Anffas Borgomanero. Auser Borgomanero. Amicigio Arona. Compagni di volo Borgomanero. Mamre Borgomanero. Agbd Arona. Ispam Borgomanero. Terre tra i Laghi Invorio. Ispam Borgomanero.