Milano è “Museo City”: 70 gli eventi

Milano è “Museo City”: 70 gli eventi
Pubblicato:

MILANO - I musei come luoghi vivi, piazze dove incontrarsi, sale non da visitare ma da frequentare, anche più volte, magari per scovare tesori nascosti. E’ ciò che promette la prima edizione di “Museo City” che - da ieri e fino a domani, domenica - coinvolge tutta l’area della Grande Milano (città e hinterland): per un fine settimana “lungo”, oltre 70 sedi tra musei d’arte, case museo, atelier d’artista, musei d’impresa e sportivi, trasformeranno la città in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali. In prima linea naturalmente le star: Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo Poldi Pezzoli, Pinacoteca di Brera, Gam (Galleria d’arte moderna) e altri luoghi famosi della cultura milanese.
Ma “Museo City” è anche l’occasione per scoprire i luoghi che raccontano la storia della scienza, dello spettacolo, dello sport: Acquario Civico, Planetario, Museo di Storia Naturale, Mic (Museo interattivo del cinema), Museo San Siro e molti altri. 
E anche musei lontani dal centro, come il Museo Kartell di Noviglio, o il Mumac, museo della macchina del caffè di Binasco, o ancora il Museo Storico Alfa Romeo di Arese: tessere grandi e piccole di un mosaico che racconta in modo corale la storia e la cultura di Milano.
La chicca dell’evento sarà l’iniziativa “Il Museo Segreto”: 60 siti esporranno un’opera delle proprie collezioni poco nota ma di grande pregio artistico, culturale e storico. Un viaggio multiforme, dalle grandi pale d’altare alle macchine per caffè, dai trofei calcistici ai bozzetti teatrali, dalle foto d’epoca ai dipinti. Solo per citarne alcuni, l’Acquario Civico esporrà una collezione di conchiglie marine; al Museo San Siro ci sarà la maglia del Grande Torino stagione 1948-49; alla Galleria Campari si potranno fare visite guidate gratuite; Villa Necchi Campiglio farà da cornice al dipinto “Scodelle e genziane” di Felice Casorati (1959-60); il Mic offrirà un tour virtuale tra le pellicole degli Anni ’70; al Museo Collezione Branca si apriranno le porte delle cantine per ammirare la grande Botte Madre (capacità di oltre 83mila litri). 
E infine, ma non meno importante, domani tutti i musei civici e statali sono a ingresso gratuito per la consueta “Domenica al Museo”. E lo stesso giorno a Palazzo Reale prende il via la mostra multimediale “Muse a Milano. Accoppiamenti giudiziosi”: le nove Muse, simbolo della creatività, guidano i visitatori nei luoghi dell’arte di Milano, invitandoli a seguirle in un percorso di emozioni fra tante immagini di opere milanesi. 
Info: www.museocitymilano.it.
Simona Perolo

MILANO - I musei come luoghi vivi, piazze dove incontrarsi, sale non da visitare ma da frequentare, anche più volte, magari per scovare tesori nascosti. E’ ciò che promette la prima edizione di “Museo City” che - da ieri e fino a domani, domenica - coinvolge tutta l’area della Grande Milano (città e hinterland): per un fine settimana “lungo”, oltre 70 sedi tra musei d’arte, case museo, atelier d’artista, musei d’impresa e sportivi, trasformeranno la città in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali. In prima linea naturalmente le star: Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo Poldi Pezzoli, Pinacoteca di Brera, Gam (Galleria d’arte moderna) e altri luoghi famosi della cultura milanese.
Ma “Museo City” è anche l’occasione per scoprire i luoghi che raccontano la storia della scienza, dello spettacolo, dello sport: Acquario Civico, Planetario, Museo di Storia Naturale, Mic (Museo interattivo del cinema), Museo San Siro e molti altri. 
E anche musei lontani dal centro, come il Museo Kartell di Noviglio, o il Mumac, museo della macchina del caffè di Binasco, o ancora il Museo Storico Alfa Romeo di Arese: tessere grandi e piccole di un mosaico che racconta in modo corale la storia e la cultura di Milano.
La chicca dell’evento sarà l’iniziativa “Il Museo Segreto”: 60 siti esporranno un’opera delle proprie collezioni poco nota ma di grande pregio artistico, culturale e storico. Un viaggio multiforme, dalle grandi pale d’altare alle macchine per caffè, dai trofei calcistici ai bozzetti teatrali, dalle foto d’epoca ai dipinti. Solo per citarne alcuni, l’Acquario Civico esporrà una collezione di conchiglie marine; al Museo San Siro ci sarà la maglia del Grande Torino stagione 1948-49; alla Galleria Campari si potranno fare visite guidate gratuite; Villa Necchi Campiglio farà da cornice al dipinto “Scodelle e genziane” di Felice Casorati (1959-60); il Mic offrirà un tour virtuale tra le pellicole degli Anni ’70; al Museo Collezione Branca si apriranno le porte delle cantine per ammirare la grande Botte Madre (capacità di oltre 83mila litri). 
E infine, ma non meno importante, domani tutti i musei civici e statali sono a ingresso gratuito per la consueta “Domenica al Museo”. E lo stesso giorno a Palazzo Reale prende il via la mostra multimediale “Muse a Milano. Accoppiamenti giudiziosi”: le nove Muse, simbolo della creatività, guidano i visitatori nei luoghi dell’arte di Milano, invitandoli a seguirle in un percorso di emozioni fra tante immagini di opere milanesi. 
Info: www.museocitymilano.it.
Simona Perolo