Interlinea le novità della casa editrice alla Fiera dell'Editoria

Interlinea presenta le sue prossime uscite alla Fiera dell'Editoria italiana “Tempo di Libri” a Milano.

Interlinea le novità della casa editrice alla Fiera dell'Editoria
Pubblicato:
Aggiornato:

Interlinea presenta le sue prossime uscite allo stand D14 del padiglione 3 della Fiera dell'Editoria italiana “Tempo di Libri” a Milano.

Le novità

In Il millennio che muore, una delle novità di Interlinea alla seconda edizione di “Tempo di Libri”, un maestro della parola narrata compone l’elogio del libro e della parola nella storia del mondo. Il libro sarà presentato in anteprima, nell’evento Anti editoria. L’attualità del ’68 di Vassalli, assieme a I Nuovi travestiti (De Piante Editore). All’incontro, che si terrà venerdì 9 marzo alle ore 20 in sala Amber 5, saranno presenti Roberto Cicala, Claudio Granaroli, Luigi Mascheroni e Giovanni Tesio.

Gli appuntamenti per i piccoli lettori delle “Rane” saranno giovedì 8 marzo (ore 15, Laboratorio Dodo), con un laboratorio basato su Così per gioco di Elve Fortis De Hieronymis. Domenica 11 marzo alle 15 (Laboratorio Unicorno) con un reading tenuto da Anna Lavatelli, premio Andersen, sul suo ultimo libro basato su una storia vera Il violino di Auschwitz.

Fra le novità della casa editrice disponibili allo stand ricordiamo l’antologia con illustrazioni d’arte a cura di Guido Davico Bonino Le cento più belle poesie d’amore italiane da Dante a De André . Poi le nuove raccolte poetiche di Corrado Benigni Tempo riflesso e Rossella Frollà EleanorNon fummo mai innocenti: dalla Bosnia alla Siria. Vi saranno anche le interviste a Primo Levi, con documenti d’archivio, raccolte da Giovanni Tesio in Primo Levi. Ancora qualcosa da dire, la Storia della Lombardia medievale di Giancarlo Andenna. Ci sarò anche l’ultimo numero di “Autografo”, la rivista fondata da Maria Corti, dedicato a Natalia Ginzburg. Nell’angolo dedicato alle “rane”, invece, i piccoli visitatori troveranno Il cavallino Ammaestrato di Quentin Blake e John Yeoman e Il leone Felice di Louise Fatio. Ci si potrà anche scattare un selfie (anzi, un selfrog) assieme all’enorme rana di gommapiuma mascotte della collana!