Enoturismo settore in crescita tra Novara e Vco

Enoturismo settore in crescita tra Novara e Vco
Pubblicato:
Aggiornato:

Enoturismo settore in crescita tra Novara e Vco. Tante sono le mete nelle nostre zone che stanno avendo un buon successo. Ecco quali.

Enoturismo settore in crescita

Zaino in spalla e cartina alla mano. La meta sono i vigneti, le cantine e i borghi rurali che, dalla riva del Sesia alle colline che digradano al lago di Viverone – passando per la conca di Gattinara e il Biellese – legano al vino la propria notorietà.

Gli itinerari

Le opportunità per passeggiate e trekking tra le vigne che originano le etichette più note e apprezzate del territorio (la Docg Ghemme e le Doc Boca, Fara, Sizzano, Colline Novaresi e Valli Ossolane) sono decine e non mancano di proposte curiose. Numerose le possibilità di attraversare la collina morenica da Fara a Barengo o da Ghemme a Cavaglio. O di percorrerla in più tratti da Briona a Romagnano Sesia.

Interessanti anche i percorsi tra Oleggio, Mezzomerico e Suno, da fare a piedi o in bicicletta; più a nord, ci sono i percorsi tra i vigneti del Boca o quelli sulle colline tra Borgomanero, Maggiora e Cavallirio. E, non da ultimi, quelli nelle Valli Ossolane, fra Masera a Trontano. Qui è possibile ammirare le vigne anche salendo sulla bellissima ferrovia ‘Vigezzina’ che collega Domodossola a Locarno e che, pochi minuti dopo aver lasciato il capoluogo ossolano, si arrampica tra i vigneti con panorami mozzafiato.