Acquistare frutta i consigli di Coldiretti per la scelta
Nel 2017 si è superato il record dell'acquisto di frutta e verdura

Acquistare frutta è diventato molto importante, è fondamentale saperla scegliere bene.
Acquistare frutta e verdura: una tendenza in costante aumento
Frutta e verdura non sono mai piaciute così tanto ai consumatori. Dall'inizio del secolo c'è stato un notevole aumento dei consumi: nel 2017 circa 8,5 milioni di tonnellate, superiore del 3 % all'anno precedente. Questi dati nazionali corrispondono pienamente a quelli delle nostre province. La Coldiretti sostiene che per l'acquisto di frutta e verdura abbia inciso la rete dei Mercati Agricoli e punti di vendita diretta di Campagna Amica. Grazie a questi per i cittadini c'è la possibilità di comprare prodotti freschi e di stagione. Nelle due province le coltivazioni frutticole si estendono su 48 ettari nel Novarese e 7 nel Vco. Mentre per quelle orticole, nel Novarese si contano 95
ettari di legumi (esclusa la soia) e 45 comprendenti orticole e patate, nel Vco se ne contano 3. In Ossola sta anche riprendendo la coltivazione delle varietà storiche di mele e patate, con diversi progetti in itinere.
Mangiare sano piace a tutti, anche ai giovani
Diversamente dagli anni passati, il consumo di frutta e verdura avviene soprattutto grazie alle preferenze alimentari dei giovani che fanno sempre più attenzione al benessere a tavola. La Coldiretti sottolinea che il risultato è che frutta e verdura sono il principale acquisto degli italiani. L'importo è di 102,33 euro a famiglia, pari a circa ¼ del totale (23%). Lo stile di vita più sano ha fatto lievitare la ricerca di cibi più genuini come l’ortofrutta. Frutta e verdura si trovano quindi alla base della piramide alimentare: si consigliano almeno 5 porzioni al giorno. Un altro motivo che spinge alla ricerca di frutta e verdura è la rivoluzione in atto sulle tavole degli italiani. Infatti si stanno affermando smoothies, frullati e centrifugati che si possono consumare al bar e a casa. Ciò avviene grazie alla disponibilità di centrifughe ed essiccatori a basso costo. Con questa nuova tendenza anche i criteri di scelta stanno cambiando. Infatti il 64% dei consumatori cerca nelle verdure come prima cosa la freschezza, il 51,4% la stagionalità e il prezzo conveniente il 31,7%.
I consigli di Coldiretti per acquistare frutta e verdura
Per preservare la qualità degli alimenti bisogna effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo e scegliere i frutti con il giusto grado di maturazione. Quindi non devono essere appassiti o avere un aspetto turgido e non eccessivamente necrotizzati nei punti di taglio. E' anche necessario verificare l’etichettatura e preferire le produzioni e le varietà locali da acquistare direttamente dai produttori o nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica.(sul territorio a Novara, Galliate, Nebbiuno, Oleggio e Trecate) Infatti non essendo soggette a lunghi tempi di trasporto durano di più. Inoltre è importante preferire varietà di stagione che hanno tempi di maturazione naturali e prediligere frutti interi che si conservano più a lungo. Infine Coldiretti suggerisce anche a casa di porre la frutta lontana da fonti di calore e, per evitare ammaccature e marcescenze, stenderla sul contenitore.