Vini novaresi e del Vco alla conquista del mondo
Cresce in qualità la realtà dei vini novaresi e del Vco

Con un comunicato Coldiretti sottolinea l'eccellenza dei vini novaresi nel mondo.
Vini novaresi e del Vco sempre più apprezzati
Cresce l’appeal del vino "made in Novara Vco" sui mercati mondiali. Cresce anche in Italia grazie alla sempre più capillare presenza nelle 7.300 enoteche presenti in tutta la Penisola. Quella del vino è una crescita costante, che negli ultimi otto anni ha visto per questi locali un incremento del 18,9 per cento. L'incremento è riflesso anche nelle nostre province: in particolare, in provincia di Verbania le enoteche sono cresciute, nello stesso periodo di tempo, del 50 per cento, mentre nel Novarese del 7,7 per cento.
L'analisi di Coldiretti e della Camera di commercio
Lo indicano i dati di un’analisi di Coldiretti e della Camera di Commercio di Milano. Analisi da cui si evidenzia la crescente attenzione alla qualità negli acquisti di vino. Altra curiosità: in provincia di Verbania il 5,6 per cento delle enoteche è gestito da giovani e il 22,2 per cento da donne. I giovani enotecari in provincia di Novara pesano invece per il 3,2 per cento, le donne per il 32,3 per cento. Rispettivamente, le due province occupano 45 e 40 addetti.
La cultura della degustazione consapevole
«Una tendenza che conferma una decisa svolta verso la qualità - spiega la presidente di Coldiretti, Sara Baudo - come dimostra anche il boom dei corsi per sommelier. E' indicativo anche il numero crescente di giovani che ci tiene ad essere informato sulle caratteristiche dei vini, oltre al fatto che sta crescendo tra le nuove generazioni la cultura della degustazione consapevole». Giovane, poi, è la nuova generazione dei produttori vitivinicoli delle due province: molti di loro hanno raccolto il testimone dell’impresa di famiglia, attiva da più generazioni, mentre altri si sono avvicinati ex novo al mondo dell’imprenditoria agricola e alla coltivazione delle uve.
Ma quante sono le imprese vitivinicole in zona?
Oggi si contano, secondo i dati di Coldiretti, nel Novarese oltre 200 imprese con almeno un vigneto e una superficie che supera i 550 ettari coltivati a vite. Da queste uve si originano, fra l’altro, le doc Colline Novaresi, Boca, Fara, Sizzano e la docg Ghemme. Nel Verbano Cusio Ossola, risultano oltre 80 produttori di uve, conferite, fra l’altro, per produrre il Valli Ossolane Doc, e 22 ettari coltivati a vite. Uno dei vitigni più coltivati è il Nebbiolo, con oltre 260 ettari dedicati nel Novarese e più di 11 nel Vco.
Una crescita internazionale
«Il vino è oltretutto uno dei prodotti preferiti dai turisti stranieri in Italia e dai consumatori all’estero. Nell’anno appena trascorso infatti l’export è cresciuto del 7% sfiorando la cifra record di 6 miliardi di euro - conclude quindi Baudo - conferma il trend il vino Made in Novara Vco che, grazie ai suoi alti standard qualitativi, è particolarmente richiesto in Europa, negli Stati Uniti e nei nuovi mercati asiatici».