Truffe telematiche: attenzione ai clienti di Ing Direct
Martellante phishing sui nostri dispositivi.

Truffe telematiche: Ing Direct ancora nel mirino degli hacker. Occhio a non far diventare il “conto arancio” un “conto in rosso”. Cercano di accedere abusivamente ai conti correnti online.
Truffe telematiche l'avviso
Navigare o essere comunque connessi nella jungla della rete attraverso i nostri dispositivi diventa sempre meno sicuro. Perché le truffe online sono sempre più un fenomeno irrefrenabile che solo la prevenzione e l’accortezza di noi singoli utenti può limitare.
Ing Direct
Dalla Polizia di Stato tramite l’invito a prestare attenzione all’attività di phishing che può coinvolgere anche i titolari di conti correnti della banca ING DIRECT per evitare che il noto “conto arancio” diventi un “conto in rosso”.
Come al solito, si crea preoccupazione nell’utente attraverso un messaggio che persuade a seguire entro 48 ore delle istruzioni per evitare una fantomatica sanzione da 500 euro. E’ palesemente un messaggio truffaldino.