Antiquarium debutta l'ultima pubblicazione del Gasma di Arona
E' andato in stampa l'ultimo numero della rivista biennale del Gruppo archeologico storico e mineralogico

Antiquarium debutta: è composto da 328 pagine di cui oltre metà dedicate al Lago Maggiore e inserite in uno ‘Speciale Verbano’.
Antiquarium debutta, è il numero 7
Il volume VII della collana di Antiquarium Medionovarese, la rivista a periodicità biennale del Gasma, è pronto. La rivista presenta come sempre studi inediti di archeologia, storia, mineralogia e arte del territorio locale. Il testo è composto da 328 pagine di cui oltre metà dedicate al Lago Maggiore ed inserite in uno ‘Speciale Verbano’. Proprio come in passato è stato fatto per le regioni sesiana, borgomanerese, cusiana, ticinese e del Vergante. Ben 13 articoli sono pertanto dedicati alla costa e alla collina lacuale con frequenti incursioni
sulla sponda lombarda culturalmente omologa.
Tanti contributi
Preziosi i contributi per questa che è a tutti gli effetti un'opera corale. Parecchi poi sono gli studi su Arona presenti nella pubblicazione. Si parla di chiesa di S Giuseppe, Pubblicità ottocentesche, elezioni del 1946, novità su Bartolomeo Tiberino scultore, i fossili del ‘mare di Arona’. Il restante territorio medionovarese offre studi sugli affreschi di tre antichi oratori: S Cristoforo di Oleggio, S. Maria di Linduno, S Maria ad Nives di Briona, analisi storiche sul Borgomanerese, su Gattico e Castelletto Ticino e Paruzzaro e segnalazioni su una rara moneta medievale di Novara e sulla scoperta al Monte Falò di Armeno di una specie mineralogica nuova a livello mondiale ad opera di Claudio Albertini.

Le presentazioni
Il volume sarà presentato con video proiezione a cura del Gasma in quattro sedi lacustri agli inizi di dicembre secondo il seguente programma. Sabato 2 dicembre nella sala consiliare di Baveno alle 16 domenica 3 al centro incontro anziani di Arona alle 16, venerdì 8 nella sala consiliare di Meina alle 15 e domenica 10 in sala consiliare ad Angera alle 16.