Maltrattava la moglie da anni: arrestato dalla Polizia di Stato

Maltrattava la moglie da anni: arrestato dalla Polizia di Stato
Pubblicato:

NOVARA, Nel corso della settimana, nello svolgimento delle attività di prevenzione dei reati, gli equipaggi della Squadra Volante hanno sottoposto a controlli di Polizia 1.350 persone e 235 veicoli. Un servizio di controllo straordinario del territorio, svolto la sera del 24 marzo con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Torino, ha portato all’identificazione complessiva di 472 persone (alcuni dei quali gravati da precedenti di polizia) e alla verifica degli avventori dei locali pubblici dislocati nelle aree periferiche e centrali, con particolare riguardo alla zona della stazione ferroviaria e presso i centri commerciali del capoluogo.

Nello stesso contesto, un cittadino inglese di 60 anni è stato tratto in arresto per maltrattamenti in famiglia. La sua presenza era stata segnalata all’interno di un bar, dove ha cercato di aggredire una donna. Il tempestivo intervento della Volante ha permesso di accertare che l’individuo, palesemente ubriaco, da anni usava violenza contro la donna, rivelatasi essere la sua coniuge, ai danni della quale la sera prima, con violenza e minaccia, riferisce la Polizia, “aveva asportato la carta di credito”. L’arresto è stato convalidato dal Tribunale di Novara che a carico di M.D ha emesso la misura cautelare dell’allontanamento dal domicilio familiare.

Durante le attività preventive è stato individuato un cittadino marocchino residente ad Alessandria, dedito al furto di biciclette, nella zona del “Parco delle Betulle”. L’uomo, dopo essere stato denunciato in stato di libertà per furto aggravato, è stato munito del ”Foglio di Via Obbligatorio” con divieto di ritorno nel capoluogo.

Nel contesto della repressione dei reati la Squadra Volante ha sottoposto ad indagini, in stato di libertà quattro cittadini (dei quali 2 nigeriani, 1 rumeno e 1 senegalese) per furto aggravato ai danni di ipermercati del capoluogo; tre cittadini di nazionalità straniera per inosservanza delle leggi sull’immigrazione; due cittadini italiani, per uso di atto falso, truffa e sostituzione di persona.

mo.c.

NOVARA, Nel corso della settimana, nello svolgimento delle attività di prevenzione dei reati, gli equipaggi della Squadra Volante hanno sottoposto a controlli di Polizia 1.350 persone e 235 veicoli. Un servizio di controllo straordinario del territorio, svolto la sera del 24 marzo con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Torino, ha portato all’identificazione complessiva di 472 persone (alcuni dei quali gravati da precedenti di polizia) e alla verifica degli avventori dei locali pubblici dislocati nelle aree periferiche e centrali, con particolare riguardo alla zona della stazione ferroviaria e presso i centri commerciali del capoluogo.

Nello stesso contesto, un cittadino inglese di 60 anni è stato tratto in arresto per maltrattamenti in famiglia. La sua presenza era stata segnalata all’interno di un bar, dove ha cercato di aggredire una donna. Il tempestivo intervento della Volante ha permesso di accertare che l’individuo, palesemente ubriaco, da anni usava violenza contro la donna, rivelatasi essere la sua coniuge, ai danni della quale la sera prima, con violenza e minaccia, riferisce la Polizia, “aveva asportato la carta di credito”. L’arresto è stato convalidato dal Tribunale di Novara che a carico di M.D ha emesso la misura cautelare dell’allontanamento dal domicilio familiare.

Durante le attività preventive è stato individuato un cittadino marocchino residente ad Alessandria, dedito al furto di biciclette, nella zona del “Parco delle Betulle”. L’uomo, dopo essere stato denunciato in stato di libertà per furto aggravato, è stato munito del ”Foglio di Via Obbligatorio” con divieto di ritorno nel capoluogo.

Nel contesto della repressione dei reati la Squadra Volante ha sottoposto ad indagini, in stato di libertà quattro cittadini (dei quali 2 nigeriani, 1 rumeno e 1 senegalese) per furto aggravato ai danni di ipermercati del capoluogo; tre cittadini di nazionalità straniera per inosservanza delle leggi sull’immigrazione; due cittadini italiani, per uso di atto falso, truffa e sostituzione di persona.

mo.c.