Black friday attenti alle truffe
Impazzano le offerte.

Black friday: la febbre da offerte è già iniziata. Il venerdì più atteso dell'anno è il prossimo 24 novembre.
Black friday cos'è
Si chiama così perché negli Stati Uniti è il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento e tradizionalmente dà inizio alla stagione dello shopping natalizio. Secondo quanto si narra, si chiama “nero” perché negli anni in cui fu istituito, i registri di cassa dei negozi venivano compilati a penna: era rossa per i conti in perdita, nera per quelli in attivo.
Nel 2016
Lo scorso anno i numeri sono stati da capogiro. Solo negli Stati Uniti e solo online, sono stati 3,34 i miliardi spesi, con una crescita del 21.6% rispetto al 2015.
Occhio alle truffe
I giorni del Black Friday e del Cyber Monday, infatti, sono molto propizi per le truffe online, con un aumento considerevole soprattutto del phishing (il metodo delle mail esca con link fasulli). Per evitare di diventare una vittima delle truffe di phishing durante il Black Friday e il Cyber Monday, gli esperti di Kaspersky Lab consigliano di prendere le seguenti precauzioni: non cliccare su alcun link ricevuto da persone sconosciute o su link sospetti inviati da amici sui social network o via email.