Ritrovato Merlino: il cagnolino è tornato a casa
Lieto fine per la vicenda che aveva tenuto Lesa e con il fiato sospeso

Ritrovato Merlino: il cane si trovava nell'abitazione di una donna che lo ha raccolto dopo che aveva perso la strada di casa.
Ritrovato Merlino dopo una lunga serie di appelli online e per le strade
Il cagnolino aveva lasciato la sua casa di Lesa nella giornata del 31 ottobre e non era più riuscito a tornare dalla sua padrona, Anna Paola. Immediatamente è partita una lunga serie di appelli agli abitanti del paese e della zona circostante. Anna Paola ha tappezzato di cartelli che spiegavano ciò che è accaduto Lesa, Arona e tutti i paesi limitrofi. Del cagnolino, un barboncino anziano e malato, non si è però saputo più nulla fino alla giornata di lunedì 6 novembre. A quel punto la sua padrona ha ricevuto una telefonata da una donna di Lesa, che le ha raccontato di averlo raccolto dalla strada e di essere pronta a restituirlo alla sua proprietaria.
La soddisfazione della proprietaria e la felicità di Merlino
"In un primo momento - dice Anna Paola - non ci credevo. Per me è stata una settimana davvero terribile e sapere che il mio Merlino era pronto a tornare a casa è stato bellissimo. Sono una veterinaria e al di là del mio lavoro ho una grande passione per gli animali. Merlino è arrivato da me nel 2006, dopo un'esperienza davvero terribile in un canile lager dalle parti di Piacenza. E' ancora sotto shock per ciò che gli è accaduto e a volte manifesta dei problemi nel comportamento. Ha paura di tutto e per questo mi sembrava così strano che fosse riuscito a prendere il coraggio per lasciare la nostra casa. Ora però è felicissimo".
Per il caso si è mobilitata anche Arona dà una zampa
Per riuscire a trovare Merlino è stata fondamentale anche la collaborazione dell'associazione animalista Arona dà una zampa, che ha condiviso da subito l'appello della padrone del piccolo barboncino. E proprio dall'associazione viene un appello alla collaborazione con le forze dell'ordine nel caso di smarrimento di animali domestici. "Questa vicenda si è risolta nel migliore dei modi - dice la presidente Maria Pia D'Aniello - ma è da sottolineare il fatto che quando si trova un cane senza padrone è necessario segnalare subito la cosa ai vigili o ai carabinieri. Solo in questo modo, magari con un passaggio in canile, dove è possibile leggere il microchip, si riesce a risalire all'identità dei padroni e a evitare lunghe ed estenuanti ricerche".