Lago Maggiore mai così basso
Laghi vuoti e fiumi a secco.

Lago Maggiore è allarme per il livello basso delle acque. Il monitoraggio di Coldiretti rivela l'ottobre più secco degli ultimi 60 anni.
Lago Maggiore i livelli
Preoccupa lo stato di riempimento dei grandi laghi italiani, tutti prossimi al minimo storico, che varia dal 26% del Garda al 18% del Maggiore fino ad appena il 6,5% di quello di Como mentre il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è a -3,14 metri, secondo il monitoraggio della Coldiretti. Da sabato infatti il Lago Maggiore è tornato sotto lo zero idrometrico. Rispetto alla media di questo periodo è sotto di quasi un metro.
Anomalia
Siamo di fronte ad una evidente anomalia che conferma la tendenza ai cambiamenti climatici con impatti sulla natura ed in prospettiva sulla vita quotidiana.
Il clima
"Il clima – conclude Coldiretti – sta diventando un elemento strategico dell’economia, tanto che solo in Italia i danni causati all’agricoltura dal clima impazzito ammontano a oltre 14 miliardi di euro negli ultimi 10 anni".