Fino al 30 si possono inviare curricula
Regione Lombardia cerca 10 esperti sugli impatti dell’innovazione in ambito economico e sociale. Ecco come candidarsi.
Si offre a tutti i cittadini, italiani e non, l’opportunità di contribuire in prima persona all’avanzamento scientifico e tecnologico del nostro Paese.
Dal 1° settembre è infatti possibile candidarsi per entrare a far parte del Foro regionale per la ricerca e l’innovazione, un team di 10 esperti di livello internazionale specializzati in discipline scientifiche, sociali e umanistiche.
COSA FARANNO. Il gruppo di lavoro avrà diversi obiettivi, tra cui alimentare il dibattito pubblico sull’impatto socio-economico dell’evoluzione tecnica e scientifica, formulare indicazioni e pareri utili alla Giunta regionale per stabilire priorità e strategie di intervento, tenere i rapporti con le principali istituzioni di ricerca nazionali e internazionali.
I REQUISITI. I membri del foro saranno selezionati da una Commissione nominata dalla Regione tra tutti coloro che avranno inviato la propria candidatura: saranno scelti i profili più qualificati in base a titoli di studio, specializzazioni post universitarie ed esperienze maturate sul campo.
Per candidarsi occorre essere in possesso di un titolo di studio in discipline scientifiche, sociali o umanistiche e provenire da ambiti professionali che abbiano a che fare con il rapporto tra scienza, tecnologia e società, quali:
– RRI, Responsible Research and Innovation
– STS, Science and Technologies Studies
– Comunicazione pubblica della scienza
– Participative and deliberative methods
– Public engagement
– Social innovation
– Social impact and social impact assessment
– Sociologia del rischio
– Sociologia della scienza
– Technology assessment and governance
– Open Innovation
– Open science
– Open Data
– Data Ethics
– Bioetica
I componenti del foro, nominati dalla Giunta regionale Lombarda, rimarranno in carica 3 anni e riceveranno un compenso annuo di 30.000 euro lordi.
COME CANDIDARSI. Le candidature sono aperte dal 1° settembre al 30 settembre 2017.
Per candidarsi occorre inviare il proprio curriculum vitae e una lettera di presentazione da parte di istituzioni, ordini e organizzazioni sociali all’indirizzo mail fororicercainnovazione@regione.lombardia.it