A MILANO RHO Dal 19 al 23 aprile la prima Fiera dell'editoria italiana

A MILANO RHO  Dal 19 al 23 aprile la prima Fiera dell'editoria italiana
Pubblicato:

Ci siamo! Questione di giorni per il taglio del nastro. Mercoledì 19 aprile alle 10 al via, nei padiglioni di Fiera Milano Rho, la prima edizione della nuova Fiera dell'editoria italiana: ecco “Tempo di Libri”. “Sarà una grande festa, il cui carattere innovativo partirà dal rapporto tra editori, autori e lettori – così nel programma della kermesse -. Gli editori sono stati coinvolti direttamente nella definizione del programma: non come soggetti esterni, ma come veri e propri consulenti; gli autori hanno risposto con curiosità ed entusiasmo all'invito a partecipare a incontri che escono dalla routine della presentazione di un libro; i lettori, infine, saranno i veri protagonisti della Fiera. Attraverso lo strumento dell'alfabeto, una griglia su cui sono suddivisi tutti gli appuntamenti della manifestazione, ognuno potrà costruire – e scoprire – il suo personale “Tempo di Libri”, rispondendo alla seduzione del nome di un autore, di una storia, di un grande tema, di un'atmosfera o semplicemente scegliendo la sua lettera preferita”: La kermesse è stata ideata e realizzata da La Fabbrica del Libro, la società creata da AIE (Associazione Italiana Editori) e Fiera Milano: una manifestazione immersiva, pensata per proporre contenuti aggregabili a partire da qualsiasi interesse e curiosita?. Ecco i numeri: 720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri piu? un auditorium da 1.000 posti, 35.000 metri quadrati di spazi e oltre 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, start up. L'elenco degli ospiti comprendera? circa 2.000 autori tra grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e i piu? rappresentativi del panorama nazionale, sia nella narrativa che nella saggistica: Adonis, Simonetta Agnello Hornby, Brit Bennett, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Javier Cercas, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, David Grossman, Sophie Kinsella, Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Edna O'Brien, R.J. Palacio, Roberto Piumini, Massimo Recalcati, Clara Sa?nchez, Roberto Saviano, Luis Sepulveda, Abraham Yehoshua. Una Fiera di libri e contenuti e al centro il lettore. Parole chiave, apertura e inclusivita?. Per arrivare a tutti. Superando la dialettica tra analogico e digitale con letture al buio e ad alta voce, audiolibri e fumetti, commistioni con il cinema e con la musica, con il web e con i videogiochi. Ricca la sezione dedicata ai ragazzi e alle scuole con un programma di incontri e laboratori: dai bambini in eta? prescolare (grazie all’alleanza con Nati per Leggere) agli allievi delle scuole primarie e secondarie. Tutte le info su www.tempodilibri.it, Facebook (@TempodiLibriMilano), Twitter (@TempodiLibri) e Instagram (@tempodilibri), #TdL17.

Eleonora Groppetti

Ci siamo! Questione di giorni per il taglio del nastro. Mercoledì 19 aprile alle 10 al via, nei padiglioni di Fiera Milano Rho, la prima edizione della nuova Fiera dell'editoria italiana: ecco “Tempo di Libri”. “Sarà una grande festa, il cui carattere innovativo partirà dal rapporto tra editori, autori e lettori – così nel programma della kermesse -. Gli editori sono stati coinvolti direttamente nella definizione del programma: non come soggetti esterni, ma come veri e propri consulenti; gli autori hanno risposto con curiosità ed entusiasmo all'invito a partecipare a incontri che escono dalla routine della presentazione di un libro; i lettori, infine, saranno i veri protagonisti della Fiera. Attraverso lo strumento dell'alfabeto, una griglia su cui sono suddivisi tutti gli appuntamenti della manifestazione, ognuno potrà costruire – e scoprire – il suo personale “Tempo di Libri”, rispondendo alla seduzione del nome di un autore, di una storia, di un grande tema, di un'atmosfera o semplicemente scegliendo la sua lettera preferita”: La kermesse è stata ideata e realizzata da La Fabbrica del Libro, la società creata da AIE (Associazione Italiana Editori) e Fiera Milano: una manifestazione immersiva, pensata per proporre contenuti aggregabili a partire da qualsiasi interesse e curiosita?. Ecco i numeri: 720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri piu? un auditorium da 1.000 posti, 35.000 metri quadrati di spazi e oltre 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, start up. L'elenco degli ospiti comprendera? circa 2.000 autori tra grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e i piu? rappresentativi del panorama nazionale, sia nella narrativa che nella saggistica: Adonis, Simonetta Agnello Hornby, Brit Bennett, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Javier Cercas, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, David Grossman, Sophie Kinsella, Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Edna O'Brien, R.J. Palacio, Roberto Piumini, Massimo Recalcati, Clara Sa?nchez, Roberto Saviano, Luis Sepulveda, Abraham Yehoshua. Una Fiera di libri e contenuti e al centro il lettore. Parole chiave, apertura e inclusivita?. Per arrivare a tutti. Superando la dialettica tra analogico e digitale con letture al buio e ad alta voce, audiolibri e fumetti, commistioni con il cinema e con la musica, con il web e con i videogiochi. Ricca la sezione dedicata ai ragazzi e alle scuole con un programma di incontri e laboratori: dai bambini in eta? prescolare (grazie all’alleanza con Nati per Leggere) agli allievi delle scuole primarie e secondarie. Tutte le info su www.tempodilibri.it, Facebook (@TempodiLibriMilano), Twitter (@TempodiLibri) e Instagram (@tempodilibri), #TdL17.

Eleonora Groppetti

Seguici sui nostri canali