Anche in Piemonte il tour per la sicurezza stradale

Ci sono anche Moncalieri e Alba tra le location scelte da Michelin per il tour Check&Go, giro d’Italia per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Anche in Piemonte il tour per la sicurezza stradale
Pubblicato:
Aggiornato:

È da anni che si cerca di promuovere una cultura della sicurezza stradale, attraverso campagne istituzionali, iniziative di sensibilizzazione sui rischi principali legati alla guida e altri progetti a scopo educativo e sociale. Anche Michelin, storico produttore di pneumatici, ha deciso di scendere in campo con Check&Go, un vero e proprio giro d’Italia che fino al 19 giugno offrirà consigli e indicazioni agli automobilisti.

Doppio appuntamento in Piemonte

Le giornate di eventi sono 23 e la campagna tocca ben 17 città da Nord a Sud: la partenza di questo roadshow itinerante è stata l’11 maggio da San Giuliano Milanese, e il Piemonte figura con due diversi appuntamenti, prima all’Albacenter Conad di Alba e poi al Centro Commerciale le Porte di Moncalieri nella cittadina torinese. Il tour prosegue poi in altre città del Centro Nord, prima di spostarsi più a Sud e concludersi con le tappe di Roma e Napoli, il 19 giugno.

Controlli laser sulle gomme

Nel corso degli incontri, gli automobilisti possono sottoporre la propria vettura a un controllo gratuito dell’usura delle gomme montate, verificata tramite l’innovativa tecnologica laser che, in pochi istanti, è capace di determinare lo stato di salute delle coperture.Secondo Michelin, una maggiore consapevolezza nei guidatori può determinare anche un allungamento della vita degli pneumatici, oltre che fornire un fondamentale supporto alla sicurezza.

L’impegno Michelin per la sicurezza

Il gruppo Michelin sta portando avanti da tempo una strategia improntata all'innovazione al servizio della mobilità sostenibile, come dimostra l’impegno verso la riduzione dell’impronta di carbonio e dell’impatto sulle risorse globali dei propri prodotti e servizi.
Filosofia che trova applicazione nei modelli più recenti di gomme per auto, in vendita anche sui canali online come Euroimport Pneumatici, che vantano caratteristiche che vanno proprio in questa direzione.

Verificare l’usura delle gomme

Dalla Casa francese ricordano che in Italia il limite legale di usura del battistrada è di 1,6 millimetri, ma secondo Emanuele Quattrin, Digital & Consumer Experience Manager B2C di Michelin, riferisce che “un’erronea convinzione diffusa tra gli automobilisti e molti addetti ai lavori mette in relazione la profondità del battistrada con la sicurezza, inducendo a sostituire gli pneumatici quando sono ancora lontani dal limite legale di usura”.

Informazioni utili sulla sicurezza stradale

In realtà, prosegue Quattrin, “con l’usura alcune caratteristiche dello pneumatico migliorano”: ad esempio, su fondo asciutto una gomma vicina al limite è in grado di garantire una sicurezza più elevata e migliora il consumo di carburante. Al contrario, “la frenata su asfalto bagnato è invece la principale prestazione che con l’aumentare dell’usura tende a deteriorarsi“, ma non tutti gli pneumatici sono uguali e “l’evoluzione delle loro prestazioni è differente da un prodotto all’altro”.

L’iniziativa Check&Go

Secondo il manager, la tendenza a cambiare pneumatici non ancora usurati genera “un chiaro impatto negativo sia sulle tasche degli automobilisti, che devono affrontare la spesa del cambio gomme con maggiore frequenza, sia sull’ambiente, a causa del maggiore utilizzo, e successivo smaltimento, di materie prime”. Il progetto Check&Go sfrutta gli strumenti digitali, in questo caso “la tecnologia laser, per offrire agli automobilisti un servizio utile, rapido e gratuito, che consenta di portare in tutta Italia maggiore informazione e consapevolezza, contribuendo a promuovere la cultura della sicurezza stradale”.

Seguici sui nostri canali