Un ascensore ogni 131 novaresi

Un ascensore ogni 131 novaresi
Pubblicato:

Il Piemonte e? la seconda regione italiana per presenza di edifici con ascensori, pari a 1 ogni 106 abitanti, ed e? anche la terza per numero assoluto, con 41mila immobili che hanno almeno un impianto. Secondo un’analisi di Thyssen- krupp Elevator Italia, azienda specializzata in ascensori e scale mobili, gli ascensori piemontesi hanno un’anzianita? media di 10 anni in linea con quella italiana che e? di 11 anni.

Torino e provincia si collocano al decimo posto in Italia e al primo posto in Piemonte per densita? di ascensori (1 edificio con ascensore ogni 92,4 abitanti). Nella sola citta? di Torino, quinta fra le citta? italiane con piu? ascensori per abitanti, c’e? un edificio con ascensore ogni 62 abitanti. Al secondo posto, abbastanza staccata, segue la provincia di Biella: 1 ogni 104 cittadini. In ordine troviamo poi Alessandria (1 edificio con ascensore ogni 112 abitanti - terzo posto), Asti (1 ogni 124 ab. -quarto posto) e Novara (1 ogni 131 cittadini - quinto posto). Le province piemontesi con minor presenza di ascensori sono Vercelli con un ascensore ogni 134,9 residenti, Verbano-Cusio-Ossola con uno ogni 141,2 e Cu- neo, ultima, con 142 abitanti per ascensore.

«Dalle nostre analisi – spiega Luigi Maggioni, amministratore delegato di thyssenkrup Elevator Italia - in Piemonte, gli impianti presenti nei circa 41mila edifici con ascensori sono utilizzati da 4 milioni di persone e richiedono mediamente poco piu? di 5 interventi all’anno, per un totale di circa 205mila interventi l’anno. I motivi principali delle chiamate sono: guasti alle porte, schede elettroniche bruciate, bottoniere usurate...». I maggiori costi sostenuti dai condomini per questi interventi, secondo thyssenkrupp Elevator Italia ammontano a oltre 700 euro l’anno.
l.c.

Il Piemonte e? la seconda regione italiana per presenza di edifici con ascensori, pari a 1 ogni 106 abitanti, ed e? anche la terza per numero assoluto, con 41mila immobili che hanno almeno un impianto. Secondo un’analisi di Thyssen- krupp Elevator Italia, azienda specializzata in ascensori e scale mobili, gli ascensori piemontesi hanno un’anzianita? media di 10 anni in linea con quella italiana che e? di 11 anni.

Torino e provincia si collocano al decimo posto in Italia e al primo posto in Piemonte per densita? di ascensori (1 edificio con ascensore ogni 92,4 abitanti). Nella sola citta? di Torino, quinta fra le citta? italiane con piu? ascensori per abitanti, c’e? un edificio con ascensore ogni 62 abitanti. Al secondo posto, abbastanza staccata, segue la provincia di Biella: 1 ogni 104 cittadini. In ordine troviamo poi Alessandria (1 edificio con ascensore ogni 112 abitanti - terzo posto), Asti (1 ogni 124 ab. -quarto posto) e Novara (1 ogni 131 cittadini - quinto posto). Le province piemontesi con minor presenza di ascensori sono Vercelli con un ascensore ogni 134,9 residenti, Verbano-Cusio-Ossola con uno ogni 141,2 e Cu- neo, ultima, con 142 abitanti per ascensore.

«Dalle nostre analisi – spiega Luigi Maggioni, amministratore delegato di thyssenkrup Elevator Italia - in Piemonte, gli impianti presenti nei circa 41mila edifici con ascensori sono utilizzati da 4 milioni di persone e richiedono mediamente poco piu? di 5 interventi all’anno, per un totale di circa 205mila interventi l’anno. I motivi principali delle chiamate sono: guasti alle porte, schede elettroniche bruciate, bottoniere usurate...». I maggiori costi sostenuti dai condomini per questi interventi, secondo thyssenkrupp Elevator Italia ammontano a oltre 700 euro l’anno.
l.c.