25 Aprile, la cerimonia a Novara

Al Broletto la celebrazione con l'orazione ufficiale del presidente dell'Istituto storico della Resistenza Paolo Cattaneo.

25 Aprile, la cerimonia a Novara
Pubblicato:
Aggiornato:

25 Aprile: anche Novara la cerimonia di commemorazione del 74° anniversario della Liberazione.

"Il 25 Aprile è la festa di tutti gli italiani"

Dopo la deposizione delle corone di fiori al monumento ai Caduti di viale 4 Novembre e la messa in Duomo, la cerimonia si è spostata al Broletto, dove le autorità hanno reso omaggio alle lapidi dei caduti. Caduti tra i quali, ha sottolineato il presidente dell'Istituto storico della Resistenza Paolo Cattaneo, "non ci sono solo comunisti, ma democristiani, liberali, cattolici, monarchici, soldati, donne, sacerdoti... C'è tutto il popolo italiano. Il 25 Aprile non è un derby tra comunisti e fascisti: è la festa di tutti gli italiani, nessuno escluso".

Prima di Cattaneo, gli interventi dell'assessore regionale Augusto Ferrari, di Michela Leoni in rappresentanza della Provincia e dell'assessore Silvana Moscatelli, per il Comune.

Quindi, l'esibizione musicale degli studenti dell'Itis "Omar" Andrea Albini e Emanele Podestà e del coro della sezione musicale dell'Istituto comprensivo "Bellini" di Sant'Agabio, che ha saputo coinvolgere i presenti sulle note di "Bella Ciao" e dell'Inno di Mameli. Per finire, il saluto in musica della Banda di Confienza.

l.c.

Leggi la cronaca della mattinata sul Corriere di Novara in edicola sabato 27 aprile

IMG_4148
Foto 1 di 6

L'intervento di Paolo Cattaneo

IMG_4132
Foto 2 di 6
IMG_4170
Foto 3 di 6

Il coro dell'istituto comprensivo "Bellini"

IMG_4168
Foto 4 di 6
IMG_4119
Foto 5 di 6
IMG_4118
Foto 6 di 6
Seguici sui nostri canali