“Non solo Legno” in Valle Anzasca

Oggi a Vanzone si inaugura la prima fiera per valorizzare il patrimonio boschivo.

“Non solo Legno” in Valle Anzasca

“Non solo Legno” in Valle Anzasca. Con il taglio del nastro, oggi alle 17 in municipio a Vanzone, si inaugura la prima fiera “Non solo Legno”.

Legno, la storia e le future generazioni

«Una vetrina importante sulla storia del legno in Valle Anzasca – spiega la promotrice Tania Bettinesch – per valorizzare il patrimonio boschivo e le attività ad esso annesse, guardando alle nuove generazioni che in Anzasca potrebbero trovare lavoro e futuro» . La manifestazione dedicata al legno si tiene nei giorni 25-26 e 27 aprile fra Vanzone e Ceppo Morelli. Saranno attivi i laboratori riservati a bambini e ragazzi nella sede dell’associazione “I sogni di Arianna”. Questa sera alle 21 in sala consiliare conferenza su “Il bosco”; domani un dibattito su “Il legno”.

Legno, anche le lavorazioni sul telaio

A Ceppo Morelli, in casa parrocchiale, saranno presentate lavorazioni su telaio. Numerose bancarelle di espositori e artigiani del legno. Ma si potranno degustare anche le prelibatezze della Valle Anzasca. Da non perdere le uscite nel “Bosco fatato” e lungo l’itinerario “Il bosco che parla”. A Borgone, sabato pomeriggio, “Seghe e motoseghe”, per la scultura e lavorazione del legno. «Il nostro intento – precisa Elena Ferroni, anima dell’organizzazione – è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, autorità, turisti e residenti, all’utilizzo e alla valorizzazione del legno». Durante la rassegna saranno visitabili anche i musei di Vanzone: “Cà ‘d Ninin” – “L’Antica Latteria Turnaria” e “Il Mulino ad Giachett”. Sabato 27 alle 16.30 la premiazione degli addetti alla lavorazione del legno: scultori, falegnami, boscaioli e artigiani anzaschini con l’assegnazione del trofeo “Cadrega”.
Eraldo Guglielmetti