Elezioni, i Comuni novaresi che cambiano amministrazione

Sono in programma per il prossimo 11 giugno le elezioni amministrative (si voterà dalle 7 alle 23). Sabato alle 12 è scaduto il termine ultimo di consegna delle liste. In provincia di Novara si vota in sette comuni.
A BORGOMANERO (che supera i 15mila abitanti e potrà pertanto andare al ballottaggio il 25 giugno) gli elettori sceglieranno il nuovo sindaco tra sei candidati: Sergio Bossi (Forza Italia, Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale, Lega Nord e tre liste civiche “Il Borgo”, “Giovani e Futuro”, “Progetto per Borgomanero”). Corrado Rossi (Pd e lista civica “Siamo Borgomanero”); Piergiorgio Fornara (tre liste civiche “Attenzione e coraggio”, “I democratici per Borgomanero” e “Pro Borgo”); Graziella Valloggia (lista civica “Insieme per Borgomanero”); Andrea Fornara (Movimento Cinque Stelle); Alberto Cerutti (lista “Il popolo della famiglia”).
A VARALLO POMBIA saranno in due a correre per la poltrona da sindaco: a proporre progetti diversi l'attuale sindaco Alberto Pilone con la lista “Progetto Varallo Pombia” e il candidato sindaco di “Rinnoviamo Varallo Pombia” Gianni Giardina. Al fianco di Giardina nella squadra “Rinnoviamo Varallo Pombia” ci sono Ugo Fanchini, Joshua Carlomagno, Elena Macario, Davide Grazioli, Concetta Messina, Carmelo Pomo, Marcello Prone, Oreste Stefanazzi, Morena Pacchiotti, Walter Allera, Vania Tommasini, Antonella Toffanello. Accanto a Pilone correranno invece Elisa Bighinzoli, Elena Chiappini, Bruno Costola, Mirko Damiani, Barbara De Galeazzi, Nazareno De Lorenzis, Matteo Favini, Federico Parachini, Sergio Praderio, Giovanni Raso, Marika Scorrano e Massimo Silvestri. Le due squadre hanno iniziato a descrivere in punti il loro programma e, anche attraverso alcuni incontri, perfezioneranno il programma elettorale per potere soddisfare le esigenze dei cittadini.
L’ingegner Gian Angelo Zoia correrà in solitaria per la poltrona di sindaco di CAVAGLIO sostenuto dalla lista “La Collina”. La sua squadra è composta da Marianna Brustia, Dino Cantoia, Enzo Castaldi, Marina Citi, Mariella De Luca, Livio Donetti, Antonio Tacca, Enrica Tacca. Un ritorno per Zoia, che ricoprì la carica di sindaco del paese durante i mandati amministrativi 1988-1993 e 1993 - 1997. Sono cinque i punti relativi ai grandi temi toccati dal programma amministrativo: Ambiente e territorio; Urbanistica, edilizia pubblica e privata, viabilità; Imposte e tributi; Cultura e Servizi sociali. «La nostra scommessa per il futuro - dice Zoia - è di riportare la collina ad un ruolo centrale per il paese, anche da un punto di vista economico/produttivo».
Sfida a tre a DIVIGNANO: a contendersi la poltrona di sindaco sono Barbara Cerutti che guida la lista “Viva Divignano Viva”(con lei candidati consiglieri Elena Scalzo, Andrea Platini, Nicoletta Cattani, Marco Parachini, Laura Villella, Stefano Demitri, Barbara Villella Contiero, Irene Bello, Nicola Disisto, Maria Schiavello); Maurizio Raso con il gruppo “Il paese che vogliamo” (candidati consiglieri Margherita Ferrari, Sacha Spera, Luigia Mattieri, Maria Scalzo, Roberto Sorbara, Sara Colpo, Laura Romanato, Matteo Botton, Domenico Vitucci); Gianluca Bacchetta con la lista “Cambia…menti per Divignano” (candidati consiglieri Luciano Carlana, Filippo Pianta, Laura Tolbar, Maria Boton, Gian Carlo Fidanza, Elena Petterlin, Luca Frasson, Lorella Godio, Claudio Zaccarella, Luca Sinesi).
A LANDIONA l’avversario dell’unica candidata a sindaco sarà il quorum. A presentarsi alle prossime amministrative risulta infatti la sola lista “Landiona Nuova, Insieme costruiamo il futuro”, che vede candidata sindaco Marisa Albertini.
La sorpresa di queste amministrative viene da CASALVOLONE: il sindaco uscente Simona Rastelli non si presenterà più alla guida della lista bensì solo come consigliere. Due le liste in corsa: “PartecipAzione per Casalvolone” del candidato sindaco Roberto Gennaro e “Nodo di canapa, Uniti concreti” di Ezio Piantanida.
Tre liste infine a BIANDRATE: “La nuova Biandrate” del candidato sindaco Francesco Cangi; “Biandrate Giovane” guidata da Mattia Griggio; “Servire Biandrate” di Luciano Pigat che cerca la riconferma.
Sono in programma per il prossimo 11 giugno le elezioni amministrative (si voterà dalle 7 alle 23). Sabato alle 12 è scaduto il termine ultimo di consegna delle liste. In provincia di Novara si vota in sette comuni.
A BORGOMANERO (che supera i 15mila abitanti e potrà pertanto andare al ballottaggio il 25 giugno) gli elettori sceglieranno il nuovo sindaco tra sei candidati: Sergio Bossi (Forza Italia, Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale, Lega Nord e tre liste civiche “Il Borgo”, “Giovani e Futuro”, “Progetto per Borgomanero”). Corrado Rossi (Pd e lista civica “Siamo Borgomanero”); Piergiorgio Fornara (tre liste civiche “Attenzione e coraggio”, “I democratici per Borgomanero” e “Pro Borgo”); Graziella Valloggia (lista civica “Insieme per Borgomanero”); Andrea Fornara (Movimento Cinque Stelle); Alberto Cerutti (lista “Il popolo della famiglia”).
A VARALLO POMBIA saranno in due a correre per la poltrona da sindaco: a proporre progetti diversi l'attuale sindaco Alberto Pilone con la lista “Progetto Varallo Pombia” e il candidato sindaco di “Rinnoviamo Varallo Pombia” Gianni Giardina. Al fianco di Giardina nella squadra “Rinnoviamo Varallo Pombia” ci sono Ugo Fanchini, Joshua Carlomagno, Elena Macario, Davide Grazioli, Concetta Messina, Carmelo Pomo, Marcello Prone, Oreste Stefanazzi, Morena Pacchiotti, Walter Allera, Vania Tommasini, Antonella Toffanello. Accanto a Pilone correranno invece Elisa Bighinzoli, Elena Chiappini, Bruno Costola, Mirko Damiani, Barbara De Galeazzi, Nazareno De Lorenzis, Matteo Favini, Federico Parachini, Sergio Praderio, Giovanni Raso, Marika Scorrano e Massimo Silvestri. Le due squadre hanno iniziato a descrivere in punti il loro programma e, anche attraverso alcuni incontri, perfezioneranno il programma elettorale per potere soddisfare le esigenze dei cittadini.
L’ingegner Gian Angelo Zoia correrà in solitaria per la poltrona di sindaco di CAVAGLIO sostenuto dalla lista “La Collina”. La sua squadra è composta da Marianna Brustia, Dino Cantoia, Enzo Castaldi, Marina Citi, Mariella De Luca, Livio Donetti, Antonio Tacca, Enrica Tacca. Un ritorno per Zoia, che ricoprì la carica di sindaco del paese durante i mandati amministrativi 1988-1993 e 1993 - 1997. Sono cinque i punti relativi ai grandi temi toccati dal programma amministrativo: Ambiente e territorio; Urbanistica, edilizia pubblica e privata, viabilità; Imposte e tributi; Cultura e Servizi sociali. «La nostra scommessa per il futuro - dice Zoia - è di riportare la collina ad un ruolo centrale per il paese, anche da un punto di vista economico/produttivo».
Sfida a tre a DIVIGNANO: a contendersi la poltrona di sindaco sono Barbara Cerutti che guida la lista “Viva Divignano Viva”(con lei candidati consiglieri Elena Scalzo, Andrea Platini, Nicoletta Cattani, Marco Parachini, Laura Villella, Stefano Demitri, Barbara Villella Contiero, Irene Bello, Nicola Disisto, Maria Schiavello); Maurizio Raso con il gruppo “Il paese che vogliamo” (candidati consiglieri Margherita Ferrari, Sacha Spera, Luigia Mattieri, Maria Scalzo, Roberto Sorbara, Sara Colpo, Laura Romanato, Matteo Botton, Domenico Vitucci); Gianluca Bacchetta con la lista “Cambia…menti per Divignano” (candidati consiglieri Luciano Carlana, Filippo Pianta, Laura Tolbar, Maria Boton, Gian Carlo Fidanza, Elena Petterlin, Luca Frasson, Lorella Godio, Claudio Zaccarella, Luca Sinesi).
A LANDIONA l’avversario dell’unica candidata a sindaco sarà il quorum. A presentarsi alle prossime amministrative risulta infatti la sola lista “Landiona Nuova, Insieme costruiamo il futuro”, che vede candidata sindaco Marisa Albertini.
La sorpresa di queste amministrative viene da CASALVOLONE: il sindaco uscente Simona Rastelli non si presenterà più alla guida della lista bensì solo come consigliere. Due le liste in corsa: “PartecipAzione per Casalvolone” del candidato sindaco Roberto Gennaro e “Nodo di canapa, Uniti concreti” di Ezio Piantanida.
Tre liste infine a BIANDRATE: “La nuova Biandrate” del candidato sindaco Francesco Cangi; “Biandrate Giovane” guidata da Mattia Griggio; “Servire Biandrate” di Luciano Pigat che cerca la riconferma.