Pubblicato:
Una nuova vita per le panchine della fontana vicino a piazza Martiri

NOVARA - I ragazzi del liceo artistico “Casorati” sono impegnati dal 15 maggio alla rimessa a nuovo delle panchine intorno alla fontana che sorge all'inizio dell'allea nei pressi di piazza Martiri e largo Costituente. Si tratta di un progetto promosso dal Soroptimist come spiegano la presidente del club Lucia Bonzanini e la segretaria Silvia Ruspa: "Il nostro Club ha promosso a livello locale il progetto europeo “Educate to lead” del Sie e, previo colloquio con il preside Salvatore Palvetti, ha coinvolto le classi III C e gruppo H del “Casorati” con alcuni utenti della cooperativa sociale Gea. I ragazzi del liceo, sotto la guida delle insegnanti Francesca Bonzanini, Elena Porcelli e Gisella Bigi e delle educatrici di Gea Patrizia Bresciani e Valentina Trivi, hanno svolto lungo tutto l’arco dell’anno scolastico in corso un percorso didattico che ha previsto una serie di studi che trovano oggi concretezza, appunto, nel recupero delle panchine, un intervento che, con condizioni meteorologiche favorevoli, dovrebbe concludersi in un paio di settimane".
Progetti, manualità, studio della Storia dell’arte sono le caratteristiche che contraddistinguono il lavoro in corso: a ispirare l’intervento degli studenti e degli utenti della cooperativa Gea le opere di Sonia Delaunay e Mauritz Cornelis Escher, tra geometrie fluide, mani e skyline statunitensi.
Progetti, manualità, studio della Storia dell’arte sono le caratteristiche che contraddistinguono il lavoro in corso: a ispirare l’intervento degli studenti e degli utenti della cooperativa Gea le opere di Sonia Delaunay e Mauritz Cornelis Escher, tra geometrie fluide, mani e skyline statunitensi.
v.s.
NOVARA - I ragazzi del liceo artistico “Casorati” sono impegnati dal 15 maggio alla rimessa a nuovo delle panchine intorno alla fontana che sorge all'inizio dell'allea nei pressi di piazza Martiri e largo Costituente. Si tratta di un progetto promosso dal Soroptimist come spiegano la presidente del club Lucia Bonzanini e la segretaria Silvia Ruspa: "Il nostro Club ha promosso a livello locale il progetto europeo “Educate to lead” del Sie e, previo colloquio con il preside Salvatore Palvetti, ha coinvolto le classi III C e gruppo H del “Casorati” con alcuni utenti della cooperativa sociale Gea. I ragazzi del liceo, sotto la guida delle insegnanti Francesca Bonzanini, Elena Porcelli e Gisella Bigi e delle educatrici di Gea Patrizia Bresciani e Valentina Trivi, hanno svolto lungo tutto l’arco dell’anno scolastico in corso un percorso didattico che ha previsto una serie di studi che trovano oggi concretezza, appunto, nel recupero delle panchine, un intervento che, con condizioni meteorologiche favorevoli, dovrebbe concludersi in un paio di settimane".
Progetti, manualità, studio della Storia dell’arte sono le caratteristiche che contraddistinguono il lavoro in corso: a ispirare l’intervento degli studenti e degli utenti della cooperativa Gea le opere di Sonia Delaunay e Mauritz Cornelis Escher, tra geometrie fluide, mani e skyline statunitensi.
Progetti, manualità, studio della Storia dell’arte sono le caratteristiche che contraddistinguono il lavoro in corso: a ispirare l’intervento degli studenti e degli utenti della cooperativa Gea le opere di Sonia Delaunay e Mauritz Cornelis Escher, tra geometrie fluide, mani e skyline statunitensi.
v.s.