Piste ciclabili, Novara al quinto posto tra i capoluoghi di provincia piemontesi

56 i km di competenza provinciale lungo i canali. 

Piste ciclabili, Novara al quinto posto tra i capoluoghi di provincia piemontesi
Pubblicato:
Aggiornato:

Piste ciclabili, Novara al quinto posto tra i capoluoghi di provincia piemontesi. 56 i km di competenza provinciale lungo i canali.

Piste ciclabili, Novara al quinto posto tra i capoluoghi di provincia piemontesi

Tra i capoluoghi di provincia piemontesi Novara con 28,3 km nel 2016, +19,9% sul 2011 si posiziona al quinto posto per lunghezza di piste ciclabili. E’ invece Torino quello con le piste ciclabili più lunghe (197,2 km nel 2016, con un aumento del 12,7% rispetto al 2011). A Torino seguono Alessandria (55 km nel 2016, dato invariato rispetto al 2011), Cuneo (40,3 km nel 2016, con un aumento del 6,9% sul 2011), Vercelli (37,8 km nel 2016, + 4,1% sul 2011), Novara, Verbania (25,2 km nel 2016, dato invariato rispetto al 2011), Asti (11 km nel 2016, +129,2% sul 2011) e Biella (5,5 km nel 2016, dato invariato sul 2011).

In Italia aumento del 21,7%

Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Istat. In Italia dal 2011 al 2016 la lunghezza delle piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia è passata da 3.592,2 km a 4.370,1 km, con un aumento del 21,7%. Le regioni in cui ci sono più piste ciclabili sono Emilia Romagna (1.285,8 km), Lombardia (707,6 km) e Veneto (538,9 km). Le regioni in cui le piste ciclabili sono cresciute di più tra il 2011 e il 2016 sono la Sardegna (+301,5%), la Sicilia (+91%) e la Basilicata (+73,1%).

56 i km lungo i canali di competenza della Provincia

Le ciclostrade, realizzate sulle alzaie dei canali del consorzio irriguo Est Sesia  e di competenza della Provincia, percorrono in totale 56 chilometri collegando i fiumi Sesia e Ticino e attraversando per intero il territorio provinciale. Purtroppo sono all'ordine del giorno nuove segnalazioni di staccionate rotte o pericolose lungo le piste ciclabili di fianco ai canali del Novarese. L’ultima situazione a rischio si rileva a Bellinzago, in diversi tratti lungo il Regina Elena.

Staccionate rotte o pericolose

Ma le palizzate sono ammalorate o inesistenti anche altrove, sul diramatore Vigevano o sul canale Cavour. Su quest’ultimo, però, la situazione potrebbe migliorare con la creazione della ciclovia lunga 85 chilometri dal Po al Ticino. E altrove? Il rischio è che alcune piste ciclabili possano addirittura essere chiuse. «Quella delle piste ciclabili è una ferita sanguinante», dice Giuseppe Cremona, consigliere provinciale con delega all’Ambiente. «Purtroppo quando si realizza un’opera del genere, esposta alle intemperie ma anche al vandalismo, bisogna mettere in conto un cifra per il mantenimento e così non è stato – chiarisce Cremona – In più, da quattro o cinque anni le risorse provinciali sono talmente esigue da non far fronte ad esigenze primarie, rendendo dunque impensabile qualsiasi intervento. Siamo ben consapevoli della pericolosità di alcune situazioni e stiamo provvedendo a rimuovere le staccionate che creano più disagi».
Clarissa Brusati

Lucia Panagini

Seguici sui nostri canali