Numeri civici interni, il Comune di Novara incontra gli amministratori di condominio
Illustrato il nuovo Regolamento comunale toponomastico.

Numeri civici interni, il Comune di Novara incontra gli amministratori di condominio per l'applicazione della nuova normativa.
Numeri civici interni, il Comune di Novara incontra gli amministratori di condominio
Il 13 luglio il presidente della Commissione Toponomastica Mauro Franzinelli, con i funzionari dell’Ufficio Toponomastica del Comune di Novara, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria degli amministratori condominiali. La riunione si è svolta al centro ricerche “Ipazia” ed è stata tecnicamente condotta dal funzionario responsabile dell’Ufficio Toponomastica Aldo Giordano.
Nuovo Regolamento toponomastico
Sono state discusse diverse questioni, tra le quali anche quella dell’assegnazione e dell’esposizione dei numeri civici interni prevista dal Regolamento toponomastico sulla base della normativa nazionale sulla regolamentazione anagrafica. "Con questo incontro - spiega il presidente Franzinelli - l'Amministrazione comunale ha voluto sottolineare la volontà di regolarizzare in tempi rapidi la numerazione civica interna delle unità immobiliari, dando ulteriore seguito al progetto di "Toponomastica partecipata" del Comune. Grazie alla numerazione interna si possono certamente raggiungere, tra l'altro, obiettivi fondamentali per i cittadini e l'Amministrazione in tema di sicurezza e di equità fiscale".
"Positivo spirito di collaborazione"
E' stato illustrato il nuovo Regolamento comunale ed è stata proposta una soluzione semplice ed univoca per porre i numeri sugli ingressi degli appartamenti. "In questa prima riunione operativa – rimarca il presidente Franzinelli - è da apprezzare il positivo spirito di collaborazione degli amministratori presenti nella loro figura di intermediari tra l'Amministrazione e i proprietari degli appartamenti".
Prossima riunione dopo l'estate
"Tra di loro, alcuni, accogliendo con favore il lavoro del Comune, si sono proposti come sperimentatori della soluzione, provandola nei condomini da loro amministrati. Nelle prossime settimane - conclude Franzinelli - saranno contattati singolarmente tutti gli amministratori condominiali della città. Dopo l'estate sarà organizzata una nuova riunione operativa per ottimizzare e organizzare la realizzazione del progetto".
v.s.