Fondazione Comunità Novarese, oltre 230.000 euro per il territorio FOTOGALLERY

Presentati i progetti meritevoli di contributo per la prima parte dell'anno. 

Fondazione Comunità Novarese, oltre 230.000 euro per il territorio FOTOGALLERY
Pubblicato:
Aggiornato:

Fondazione Comunità Novarese, oltre 230.000 euro per il territorio. Presentati i progetti meritevoli di contributo per la prima parte dell'anno.

Fondazione Comunità Novarese, oltre 230.000 euro per il territorio

Si è svolta ieri nella Sala del Circolo dei lettori al Broletto di Novara, la presentazione dei progetti ritenuti meritevoli di contributo da parte della Fondazione Comunità Novarese per la prima parte dell’anno. Hanno ricevuto la promessa di contributo i progetti che hanno passato la selezione dei 5 bandi sostenuti con risorse territoriali Cariplo (a tema Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale, Contrasto alla povertà e sostegno all’inclusione sociale, Interventi in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario, Disabilità e tempo libero, Oltre i “luoghi comuni” - Attivazione di Comunità e coesione sociale) lanciati lo scorso aprile da FCN.

Fondo Giovanni Pagani

Sono stati presentati anche i progetti scelti dal Comitato di valutazione del IV Bando Fondo Giovanni Pagani. Il Bando Fondo Pagani ha l’obiettivo di promuovere la cultura come strumento di inclusione sociale. A tale scopo, il Fondo sostiene progetti che favoriscano la fruibilità del patrimonio culturale locale nella maniera più ampia e inclusiva, su Novara e il suo territorio. Lo stanziamento totale è di oltre 230 mila mila euro.

Bandi aperti

A differenza degli anni precedenti, per quel che riguarda i progetti presentati sui bandi si può parlare di una vera e propria prima finestra erogativa solo per il Bando1, relativo alla valorizzazione del patrimonio storico – artistico e culturale, mentre gli altri quattro sono “Bandi aperti”, con scadenza annuale ma senza ulteriori termini di presentazione delle proposte. Questo, per aiutare le organizzazioni nella presentazione delle idee non restringendo il campo in termini di scadenze e affiancare l’organizzazione in tutto il percorso progettuale.

Un momento di festa

“Questo per noi è sempre sia un momento di festa da condividere con le organizzazioni che ricevono la promessa di contributo sia di verifica sul nostro operato e sulla buona riuscita delle reti, delle relazioni e delle collaborazioni che portano a concretizzare idee utili per il nostro territorio” ha detto il presidente Fondazione Comunità Novarese Cesare Ponti.

Undici progetti approvati

Otto i progetti approvati e sostenuti con risorse territoriali Cariplo, tre quelli sostenuti dal Bando Fondo Pagani. Dei primi, cinque appartengono al Bando 1 sulla Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale. 30.000 euro andranno alla Parrocchia Sant’Agnese di Bogogno per il restauro dell'Oratorio San Giacomo. L'Associazione Vacciaghese di Ameno riceverà 20.150 euro per il restauro della facciata principale della Chiesa di Sant’Antonio Abate. 22.500 euro al Comitato Amici e Devoti di San Rocco di Ghemme per la valorizzazione dell'oratorio. Alla Parrocchia Santa Maria Assunta di Carpignano Sesia 30.000 euro per il recupero della torre campanaria della chiesa. Infine 25.500 euro alla Parrocchia San Michele Arcangelo di Cameri per la sistemazione del cornicione crollato nel 2015.

Sostegno all’inclusione sociale

Per il bando 2 incentrato sul Contrasto alla povertà e sostegno all’inclusione sociale 15.000 euro andranno alla Cooperativa Onlus L’Aquilone di Romentino. La Cooperativa nasce 20 anni fa con lo scopo di promuovere opportunità di lavoro per persone portatrici di disabilità. Svolge servizi di assemblaggi di prodotti e rifinitura di semilavorati industriali e servizi di pulizia esterni. Dai 3 soci degli inizi è passata a 13, di cui 8 sono lavoratori svantaggiati. Le risorse contribuiranno ad assumere una persona qualificata per addestrare sia il personale di laboratorio sia quello esterno e  ad acquistare un'avvolgitrice e un motocarro tipo Ape.

Oltre i luoghi comuni

Per il Bando 3 sul Socio Assistenziale 18.000 euro sono stati assegnati all'Associazione Amici della Neurochirurgia “Geuna” di Novara. Il progetto s'intitola "Analisi di marcatori circolanti mediante biopsia liquida e valutazione prospettica del loro impatto clinico nella diagnosi e nel follow up di pazienti affetti da gliomi diffusi".  Infine per il Bando 5 Oltre i luoghi comuni 30.000 euro saranno utili alla Parrocchia di Borgolavezzaro per il restauro dell'oratorio giovanile di Santa Giuliana.

La comunità dei libri

Tre come detto i progetti sostenuti dal Bando Fondo Pagani. Fondazione Amici della Cattedrale di Novara ha visto approvato il progetto di realizzazione di due aule didattiche presso i Musei della Canonica del Duomo (20.000 euro). 10.500 euro al Comune di Briga Novarese per il progetto "Giù la maschera! Rassegna di laboratorispettacolo sulla fratellanza e la solidarietà, l’amicizia e l’amore, il rispetto e la fiducia". Infine 12.000 euro sono stati assegnati al Comune di Novara per il progetto "La comunità dei libri". Lo scopo è continuare l'azione di promozione della Biblioteca Negroni, dal rilancio della Sezione novarese al miglioramento di alcuni ambienti (atrio, giardino interno e Sala Genocchio). Si intendono anche promuovere percorsi di formazione per i volontari, l'introduzione di un servizio prestito di E-book e l'istallazione di una segnaletica più chiara e facile.

v.s.

Parrocchia Santa Maria Assunta Carpignano Sesia
Foto 1 di 12
Parrocchia Sant'Agnese - Bogogno
Foto 2 di 12
Parrocchia Cameri
Foto 3 di 12
Parrocchia Borgolavezzaro
Foto 4 di 12
fondazione comunità novarese progetti prima parte 2018
Foto 5 di 12
Fondazione Amici della Cattedrale
Foto 6 di 12
Cooperativa L'Aquilone
Foto 7 di 12
Comune di Novara
Foto 8 di 12
Comune di Briga
Foto 9 di 12
Comitato Amici Ghemme
Foto 10 di 12
Associazione Vacciaghese
Foto 11 di 12
fondazione comunità novarese progetti prima parte 2018
Foto 12 di 12
Seguici sui nostri canali