Al via la 7ª Estate Oleggese

Al via la 7ª Estate Oleggese
Pubblicato:

OLEGGIO - Il mese di giugno dà il via alla 7ª edizione dell'Estate Oleggese. Anche quest'anno il centro storico verrà chiuso al traffico per trasformarsi in un salotto ricco di appuntamenti culturali e non solo. La presentazione alla stampa sabato 27 maggio: «Anche quest'anno vogliamo permettere di vivere la piazza in totale libertà – così l’assessore Alessandra Balocco – I commercianti avranno di nuovo la possibilità di estendere sulla strada il plateatico. Sotto il campanile e nelle altre vie del centro saranno tanti gli appuntamenti». Il via giovedì 1° giugno, al museo civico con lo spettacolo “Andy e Norman” della rassegna la Maschera e le Stelle a cura della compagnia C'era l'Acca. Tanti i partner della rassegna: le associazioni oleggesi, «in particolare la Pro loco frazioni riunite e le associazioni delle frazioni», e i commercianti che hanno organizzato gli eventi. «Nei giorni che restavano disponibili Veronica Centamore – così Balocco – in qualità di direttore artistico ha trovato concerti e spettacoli da proporre al pubblico oleggese». L'8 luglio torna “Sorridi a una donna”, una serata che porterà l'attenzione sulla violenza di genere. Tra gli eventi anche qualcosa di particolare: il 10 e l'11 giugno l'Europa Truck Trial arriva in Italia e sceglie l'area cave di San Giovanni per le esibizioni dei camion. Ancora, il 24 giugno sarà la volta dei “Mitici” che quest'anno si divertiranno in “Gris”, una loro versione di “Grease”. Spettacolo anche in occasione della festa patronale: dopo il concerto della Banda e l'incanto della torta del sindaco piazza Martiri diventerà teatro per uno spettacolo di arte circense e acrobatica. A luglio: la notte bianca il 1° del mese, l'11ª edizione del raduno delle Fiat 500 e quello delle Vespe. Venerdì 7 luglio discoteca a cielo aperto con la silent disco e dal 21 al 23 street food e birre artigianali portate a Oleggio da Macondo. Agli eventi del centro si aggiungono le feste frazionali: San Giovanni dal 16 al 25 giugno, Carmine e Bedisco a luglio, Fornaci, Loreto e Sant'Eusebio nel mese di agosto e, sul finire dell'estate, il Motto, il Gaggiolo e il Galnago. Silvia Biasio

OLEGGIO - Il mese di giugno dà il via alla 7ª edizione dell'Estate Oleggese. Anche quest'anno il centro storico verrà chiuso al traffico per trasformarsi in un salotto ricco di appuntamenti culturali e non solo. La presentazione alla stampa sabato 27 maggio: «Anche quest'anno vogliamo permettere di vivere la piazza in totale libertà – così l’assessore Alessandra Balocco – I commercianti avranno di nuovo la possibilità di estendere sulla strada il plateatico. Sotto il campanile e nelle altre vie del centro saranno tanti gli appuntamenti». Il via giovedì 1° giugno, al museo civico con lo spettacolo “Andy e Norman” della rassegna la Maschera e le Stelle a cura della compagnia C'era l'Acca. Tanti i partner della rassegna: le associazioni oleggesi, «in particolare la Pro loco frazioni riunite e le associazioni delle frazioni», e i commercianti che hanno organizzato gli eventi. «Nei giorni che restavano disponibili Veronica Centamore – così Balocco – in qualità di direttore artistico ha trovato concerti e spettacoli da proporre al pubblico oleggese». L'8 luglio torna “Sorridi a una donna”, una serata che porterà l'attenzione sulla violenza di genere. Tra gli eventi anche qualcosa di particolare: il 10 e l'11 giugno l'Europa Truck Trial arriva in Italia e sceglie l'area cave di San Giovanni per le esibizioni dei camion. Ancora, il 24 giugno sarà la volta dei “Mitici” che quest'anno si divertiranno in “Gris”, una loro versione di “Grease”. Spettacolo anche in occasione della festa patronale: dopo il concerto della Banda e l'incanto della torta del sindaco piazza Martiri diventerà teatro per uno spettacolo di arte circense e acrobatica. A luglio: la notte bianca il 1° del mese, l'11ª edizione del raduno delle Fiat 500 e quello delle Vespe. Venerdì 7 luglio discoteca a cielo aperto con la silent disco e dal 21 al 23 street food e birre artigianali portate a Oleggio da Macondo. Agli eventi del centro si aggiungono le feste frazionali: San Giovanni dal 16 al 25 giugno, Carmine e Bedisco a luglio, Fornaci, Loreto e Sant'Eusebio nel mese di agosto e, sul finire dell'estate, il Motto, il Gaggiolo e il Galnago. Silvia Biasio

Seguici sui nostri canali